PROGRAMMI D'ESAME - CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
PROGRAMMA COMPLETO Concorso Città metropolitana di Milano
MODULO D'ORDINE concorsi della Città metropolitana di Milano
CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO – 35 posti categoria C e D
La Città Metropolitana di Milano ha indetto concorsi per la copertura di 35 posti a tempo pieno e indeterminato in vari profili professionali di categorie C e D, così suddivisi:
- 10 assistenti ai servizi amministrativi e contabili, categoria C1, di cui:
– 3 posti di assistente ai servizi amministrativi e contabili presso Città metropolitana di Milano
– 3 posti di istruttore amministrativo cat. C1 presso il Comune di Assago
– 3 posti di istruttore amministrativo cat. C1 presso il Comune di Buccinasco
– 1 posto di istruttore amministrativo cat. C1 presso il Comune di Rosate - 13 posti di assistente tecnico manutentivo e delle infrastrutture e territorio cat. C1, di cui:
– 8 presso Città metropolitana di Milano
– 3 posti di istruttore tecnico cat. C1 presso il Comune di Assago
– 1 posto di istruttore tecnico cat. C1 presso il Comune di Cuggiono
– 1 posto di istruttore tecnico cat. C1 presso il Comune di Cusano Milanino - 6 posti di specialista tecnico delle infrastrutture, cat. D1, presso Città metropolitana di Milano
- 6 posti di specialista amministrativo e di supporto, cat. D1, presso Città metropolitana di Milano
Il bando segue di poche settimane un precedente bando per 22 posti suddivisi in vari profili. Vai al concorso per 22 posti
SCADENZA DOMANDE
Le domande di partecipazione possono essere inoltrate entro le ore 12 del 21 dicembre 2020 solo telematicamente accedendo alla pagina https://concorsi.cittametropolitana.mi.it
E’ necessario il possesso di un codice SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Per l’iscrizione al concorso è necessario il versamento di una tassa di concorso di 10 euro alle coordinate indicate nel bando.
REQUISITI
Per la partecipazione concorsi sono richiesti i seguenti requisiti.
10 assistenti ai servizi amministrativi e contabili cat. C1
Diploma di Maturità
13 posti di assistente tecnico manutentivo e delle infrastrutture e territorio cat. C1
Uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Liceo Tecnologico indirizzo “Costruzione, ambiente e territorio”; Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo “Edilizia”; Diploma di Istituto Tecnico per Geometri indirizzo “Geometri” o equipollenti;
- Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in: Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile- architettura, oppure in Architettura.
- Laurea Specialistica o Magistrale in: 28/S Ingegneria civile, LM-23 Ingegneria civile, LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, 4/S Architettura e ingegneria edile, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, 3/S Architettura del paesaggio, LM-3 Architettura del paesaggio.
- Laurea Triennale (DM 270/04 – DM 509/99) in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale, 8 Ingegneria civile e ambientale, L-17 Scienze dell’architettura, 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
6 posti di specialista tecnico delle infrastrutture, cat. D1
Uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) in: Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, oppure in Architettura.
- Laurea Specialistica o Magistrale in: 28/S Ingegneria civile, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, 4/S Architettura e ingegneria edile, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, 3/S Architettura del paesaggio, LM-3 Architettura del paesaggio 3
- Laurea Triennale (DM 270/04 – DM 509/99) in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale, 8 Ingegneria civile e ambientale, L-17 Scienze dell’architettura, 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
6 posti di specialista amministrativo e di supporto, cat. D1
Uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche.
- Laurea Specialistica o Magistrale in: 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione dell’informazione giuridica, LMG/01 Giurisprudenza, 31 Scienze giuridiche, 64/S Scienze dell’economia, 84/S Scienze economico-aziendali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze economico-aziendali, 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 60/S Relazioni internazionali, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-52 Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia LM- 3 56 Scienze dell’economia 70/S Scienze della politica LM-62 Scienze della politica, 71/S Scienze delle pubbliche, amministrazioni, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 89/S Sociologia, 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali LM-88 Sociologia e ricerca sociale, 99/S Studi europei, LM-90 Studi europei.
- Laurea Triennale (DM 270/04 – DM 509/99) in una delle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, 2 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, 19 Scienze dell’amministrazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, 7 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali – 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-40 Sociologia – 36 Scienze sociologiche.
LA SELEZIONE
Preselezione
Se il numero delle domande di partecipazione al concorso sarà superiore a 100, si procederà ad una preselezione consistente in un test con domande a risposta multipla sulle materie d’esame e/o di cultura generale, e/o psico-attitudinali.
La selezione vera e propria comprende:
• due prove scritte
• una prova orale
sui programmi d’esame indicati per ciascun profilo.
PROGRAMMI D’ESAME – CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO
GRADUATORIA
La graduatoria concorsuale rimane efficace due anni dalla data di pubblicazione e potrà essere utilizzata per la copertura degli ulteriori posti che in tale periodo dovessero rendersi eventualmente disponibili.
Il corso per il concorso Città Metropolitana di Milano
Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell’esperienza dei nostri docenti.
IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI
I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.