PROGRAMMA COMPLETO COMUNE DI PESCARA 19 profili
MODULO D'ORDINE COMUNE DI PESCARA 19 PROFILI
Concorsi Comune di Pescara
Tutte le informazioni sui concorsi
Corsi di preparazione
Informazioni sui corsi di preparazione ai concorsi
Programma e prezzi
Leggi il programma dettagliato del corso
I concorsi per 19 posti al Comune di Pescara
PUBBLICATI GLI ESITI DELLA PRESELETTIVA
Sul sito del Comune di Pescara è possibile controllare l’esito delle prove preselettive suddiviso per i vari profili a concorso.
Controlla se sei passato alle prove scritte
PRONTI I CORSI PER PROVE SCRITTE
Sono i pronti di corsi di preparazione specifici per le prove scritte e la prova orale
Il Comune di Pescara ha pubblicato 10 bandi di concorso per selezionare ed assumere 19 unità di personale. Per ogni profilo selezionato vi sarà una specifica graduatoria di assunzione.
CONCORSI PER LAUREATI
• Bando per 1 Istruttore Direttivo Socio – Culturale Cat. D (part-time 18 ore settimanali)
• Bando per 1 Istruttore Direttivo Geologo Cat. D (part-time 18 ore settimanali)
• Bando per 2 Istruttori Direttivi Tecnici Cat. D (part-time 18 ore settimanali)
• Bando per 4 Istruttori Direttivi Amministrativi Cat. D. (part-time 30 ore settimanali). Si tratta del tipico profilo di impiegati amministrativi laureati delle amministrazioni comunali
• Bando per 3 Posti di Istruttore Direttivo Contabile (part-time 30 ore settimanali). Si tratta del tipico profilo di impiegati contabili laureati delle amministrazioni comunali
CONCORSI PER DIPLOMATI
• Bando per 1 istruttore amministrativo cat. C . Si tratta del tipico profilo di impiegati amministrativi diplomati delle amministrazioni comunali
• Bando per 1 Istruttore di Vigilanza Cat. C. Si tratta di un concorso per l’assunzione nella Polizia Municipale (vigili urbani)
• Bando per 2 Istruttori Informatici Cat. C.
• Bando per 2 Istruttori Tecnici Periti Cat. C (part-time 30 ore settimanali)
CONCORSO PER LICENZA MEDIA
• Bando per 2 Autisti Cat. B1
I concorsi sono aperti a diplomati e laureati, sia umanistici che tecnici. Tutti i titoli di studio richiesti (si veda sotto) sono specificati nei relativi bandi di concorso.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate telematicamente entro le ore 12.00 del 17 dicembre 2018. Alla pagina delle iscrizioni si accede dalla apposita sezione del sito istituzionale dedicata ai concorsi. Vai alla pagina
REQUISITI
Oltre ai requisiti generali richiesti per la partecipazione a tutti i concorsi pubblici, per ciascuno profilo sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- 1 istruttore direttivo socio – culturale cat. D: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Storia e conservazione dei beni culturali, Servizi Sociali, Lettere, Filosofia
- 1 istruttore direttivo geologo cat. D: Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche
- 2 istruttori direttivi tecnici cat. D: Laurea vecchio ordinamento in Architettura, Urbanistica, Ingegneria dell’ambiente e del territorio, Ingegneria civile, Ingegneria edile e titoli equipollenti.
- 4 istruttori direttivi amministrativi cat. D.: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia, Scienze Politiche o Giurisprudenza.
- 3 posti di istruttore direttivo contabile: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia, Scienze Politiche o Giurisprudenza.
- 1 istruttore amministrativo: Diploma quinquennale liceale, oppure diploma quinquennale tecnico a indirizzo economico; ammesse anche lauree “assorbenti” in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche
- 1 istruttore di vigilanza cat. C: Diploma quinquennale e patente B o superiore
- 2 istruttori informatici cat. C.: Diploma di istituto tecnico ad indirizzo Tlc oppure diploma di perito industriale ad indirizzo Informatico oppure Ragioniere Programmatore; ammessi anche titoli di laurea assorbenti (in assenza del diploma richiesto), es. in una delle classi di Scienze e Tecnologie informatiche.
- 2 istruttori tecnici periti cat. C: Diploma di istituto tecnico industriale ad indirizzo elettrico-elettronico e diplomi corrispondenti del nuovo ordinamento; ammessi anche titoli di laurea assorbenti in mancanza del diploma richiesto (classi L 8 e L 9 E Laurea in Ingegneria Elettrica o Elettronica ed equipollenti.
- 2 autisti cat. B1: Licenza media e patente B
GRADUATORIE
Ogni concorso prevede una graduatoria di assunzione di durata triennale.
IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Alessandro Carella, in collaborazione con l’Istituto Cappellari, propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI
I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.