Scadenza bando 06/03/2020
PROGRAMMA COMPLETO 173 IMPIEGATI REGIONE TOSCANA
MODULO D'ORDINE 173 IMPIEGATI REGIONE TOSCANA
La Regione Toscana ha bandito due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di:
- 89 funzionari amministrativi categoria D – scadenza iscrizioni 6 marzo
- 84 assistenti amministrativi categoria C – scadenza iscrizioni 20 marzo
CONCORSO PER 89 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI CAT. D
Il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 89 funzionari amministrativi cat. D è uscito sulla Gazzetta ufficiale Concorsi ed Esami n.10 del 4 febbraio 2020 e sul BUR Toscana 6 del 5 febbraio 2020.
Per iscriversi alla selezione (nelle modalità indicate nel bando) c’è tempo fino al prossimo 6 marzo 2020.
REQUISITI
Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica, magistrale afferente l’area scientifica, l’area sociale e l’area umanistica, secondo la classificazione MIUR.
Sono ammessi anche i diplomi di laurea vecchio ordinamento equiparati ai sensi del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 e relativa tabella allegata e gli altri titoli indicati all’articolo 2 comma 6 del bando di concorso.
PROVE D’ESAME
Il concorso verterà sulle seguenti prove d’esame.
- PROVA PRESELETTIVA: eventuale test selettivo per verificare la conoscenza delle materie d’esame. Si svolgerà se le domande di partecipazione al concorso saranno più di 500. Passeranno a sostenere la prova scritta i primi 300 candidati.
- PROVA SCRITTA: consiste in un elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico, sulle seguenti materie:
– elementi di diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 dicembre 2013;
– elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonché all’attività contrattuale della pubblica amministrazione;
– elementi di diritto regionale con particolare riferimento allo Statuto e all’Organizzazione e al funzionamento dell’ordinamento della Regione Toscana;
– contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento ai principi contabili generali in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni;
– elementi e strumenti di programmazione economico-finanziaria delle Regioni. - PROVA ORALE: verterà sulla materie della prova scritta e su:
– elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri del dipendente e al CCNL Funzioni Locali 2016/2018;
– data protection e sicurezza informatica, anche in relazione al GDPR n. 679/2016;
– strumenti applicativi informatici di base e strumenti web;
– conoscenza di base della lingua inglese;
– per i candidati non italiani sarà valutata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
Il calendario delle prove, con l’indicazione del luogo e delle modalità di svolgimento, sarà pubblicato sul sito della Regione Toscana – sezione Bandi di concorso e avvisi il 12 marzo 2020.
CONCORSO PER 84 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI CAT. C
Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 14 del 18 febbraio 2020 è uscito il bando di concorso pubblico emesso dalla Regione Toscana per l’assunzione di 84 Assistenti amministrativi categoria C, a tempo indeterminato.
Per iscriversi alla selezione (nelle modalità indicate nel bando) c’è tempo fino alle ore 12 del 20 marzo 2020.
REQUISITI
Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore.
PROVE D’ESAME
Il concorso verterà sulle seguenti prove d’esame:
- PROVA PRESELETTIVA: eventuale test selettivo per verificare la conoscenza delle materie d’esame. Si svolgerà se le domande di partecipazione al concorso saranno più di 500. Passeranno a sostenere la prova scritta i primi 300 candidati.
- PROVA SCRITTA: elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico, sulle seguenti materie:
– elementi di diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, pubblicato su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 dicembre 2013;
– elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione e al sistema delle fonti del diritto;
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza e accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi, nonché all’attività contrattuale della pubblica amministrazione;
– elementi di diritto regionale con particolare riferimento allo Statuto e all’Organizzazione e al funzionamento dell’ordinamento della regine Toscana;
– elementi di finanza e contabilità pubblica e regionale, con particolare riferimento alle fonti normative e all’ordinamento contabile delle Regioni. - PROVA ORALE: verterà sulla materie della prova scritta e su:
– elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri del dipendente e al CCNL Funzioni Locali 2016/2018;
– elementi in materia di protezione dati personali, anche in relazione al GDPR n. 679/2016;
– strumenti applicativi informatici di base e strumenti web;
– conoscenza di base della lingua inglese;
– per i candidati non italiani sarà valutata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
Il calendario delle prove, con l’indicazione del luogo e delle modalità di svolgimento, sarà pubblicato sul sito della Regione Toscana – sezione Bandi di concorso e avvisi il 31 marzo 2020.