PROGRAMMA COMPLETO REGIONE TOSCANA
MODULO D'ORDINE REGIONE TOSCANA
I concorsi della Regione Toscana
La Regione Toscana ha pubblicato quattro bandi di concorso per la selezione e l’assunzione di 49 unità di personale presso l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – ARTI.
I posti sono così suddivisi:
- 7 posti di Funzionario Esperto in politiche del lavoro senior – cat. D
- 6 posti di Funzionario in politiche del lavoro cat. D
- 18 posti di Assistente in politiche per il lavoro senior – cat. C
- 18 posti di Assistente in politiche per il lavoro– cat. C
I bandi sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.) del 28 giugno 2019, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e nel sito internet dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego.
Per fare domanda – in modalità telematica come spiegato nel bando – c’è tempo fino al 16 agosto 2019.
7 POSTI DI FUNZIONARIO ESPERTO IN POLITICHE DEL LAVORO SENIOR cat. D
REQUISITI
- laurea (triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento).
- aver maturato un’esperienza lavorativa documentata di almeno 36 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 8 anni (dal 1/01/2011) e riferita ad attività relative ai servizi per il lavoro (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150) svolte presso uffici di Amministrazioni pubbliche. L’esperienza lavorativa deve essere riconducibile ai contratti/incarichi seguenti: contratti di lavoro flessibile (a tempo determinato, di formazione e lavoro, di somministrazione lavoro, contratto di collaborazione, etc.) con datore di lavoro pubblico o privato; contratti di lavoro a tempo indeterminato con datore di lavoro pubblico o privato; incarichi di lavoro autonomo conferiti da un soggetto pubblico o privato.
PROVE
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA se il numero delle domande è superiore a 500. Consiste in un test sulle materie d’esame. Passano a sostenere la prova scritta i primi 500 e gli eventuali ex aequo.
PROVA SCRITTA – Può consistere in un elaborato scritto e/o un questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici, su una o più delle materie di seguito riportate:
- Diritto amministrativo
- Diritto del lavoro
- Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro, comprese le norme rivolte ai disabili di cui alla legge 68/1999, l.r. 1/2009, d.p.g.r. 47/R/2003, l.r. 28/2018;
- Normativa della Regione Toscana in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro;
- Nozioni e tecniche per la ricerca e selezione del personale.
PROVA ORALE
Verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:
- Diritto regionale con particolare riferimento all’ordinamento dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego;
- Normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 e l.r. 60/2017;
- Tecniche e metodologie per l’orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
- Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
- Consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro;
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento;
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Disciplina in materia di rapporto di lavoro e di previdenza;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Calendario delle prove: verrà pubblicato sul sito www.arti.toscana.it nella sezione “Bandi di concorso” presumibilmente a partire dal 15 settembre 2019.
6 POSTI DI FUNZIONARIO IN POLITICHE DEL LAVORO cat. D
REQUISITI
Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia e commercio o in Giurisprudenza o in Scienze politiche o in Sociologia o in Psicologia o in Scienze della formazione primaria o in Pedagogia e titoli equipollenti.
PROVE
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA se il numero delle domande è superiore a 500. Consiste in un test sulle materie d’esame. Passano a sostenere la prova scritta i primi 500 e gli eventuali ex aequo.
PROVA SCRITTA – Potrà essere svolta sotto forma di elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici, su una o più delle materie di seguito riportate:
- Diritto amministrativo
- Diritto del lavoro
- Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro, comprese le norme rivolte ai disabili di cui alla legge 68/1999, l.r. 1/2009, d.p.g.r. 47/R/2003, l.r. 28/2018
- Normativa della Regione Toscana in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro con particolare riferimento alle leggi regionali
- Nozioni e tecniche per la ricerca e selezione del personale.
PROVA ORALE – Verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:
- Diritto regionale con particolare riferimento all’ordinamento dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego;
- Normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 e l.r. 60/2017;
- Tecniche e metodologie per l’orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
- Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
- Consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro;
- Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Disciplina in materia di rapporto di lavoro e di previdenza;
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento; ¬
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
18 POSTI DI ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO SENIOR cat. C
REQUISITI
- diploma di maturità;
- aver maturato un’esperienza lavorativa documentata di almeno 36 mesi, anche non continuativi, negli ultimi 8 anni (dal 1/01/2011) e riferita ad attività relative ai servizi per il lavoro (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150) svolte presso uffici di Amministrazioni pubbliche. L’esperienza lavorativa deve essere riconducibile ai contratti/incarichi seguenti: contratti di lavoro flessibile (a tempo determinato, di formazione e lavoro, di somministrazione lavoro, contratto di collaborazione, etc.) con datore di lavoro pubblico o privato; contratti di lavoro a tempo indeterminato con datore di lavoro pubblico o privato; incarichi di lavoro autonomo conferiti da un soggetto pubblico o privato.
PROVE
PROVA SCRITTA – Potrà essere svolta sotto forma di elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici, su una o più delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: fonti del diritto, procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela dei dati personali (L. 241/1990, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto del lavoro con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratti di lavoro;
- Elementi di legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro, comprese le norme rivolte ai disabili di cui alla legge 68/1999, l.r. 1/2009, l.r. 32/2002, d.p.g.r. 47/R/2003, l.r. 28/2018; ¬
- Normativa della Regione Toscana in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro.
PROVA ORALE – Verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:
- Normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 e l.r. 60/2017;
- Tecniche e metodologie per l’orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
- Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro
- Consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro;
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento; ¬
- Elementi della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
18 POSTI DI ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO cat. C
REQUISITI
Diploma di maturità.
PROVE
PROVA SCRITTA – Potrà essere svolta sotto forma di elaborato scritto e/o questionario a risposte sintetiche, anche a carattere teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati di applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi problematici, su una o più delle materie seguenti:
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: fonti del diritto, procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela dei dati personali (L. 241/1990, D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto del lavoro con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratti di lavoro;
- Elementi di legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro, comprese le norme rivolte ai disabili di cui alla legge 68/1999, l.r. 1/2009, l.r. 32/2002, d.p.g.r. 47/R/2003, l.r. 28/2018;
- Normativa della Regione Toscana in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro.
PROVA ORALE – Verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:
- Normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità di cui alla legge 68/1999 e l.r. 60/2017;
- Tecniche e metodologie per l’orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto a specifici target di utenza;
- Nozioni e tecniche di gestione delle attività di preselezione diretta a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro;
- Consulenza e servizi alle imprese in materia di politiche del lavoro;
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento;
- Elementi della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il corso per i concorsi della Regione Toscana
Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.
IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.
DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI
I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.
Il corso è in avanzata fase di preparazione