PROGRAMMA COMPLETO CONCORSO A.C.I
MODULO D'ORDINE CONCORSO A.C.I.
I concorsi A.C.I.
L’ACI – Automobile Club d’Italia ha bandito 9 concorsi per l’assunzione di 305 impiegati, di cui 242 laureati di area C e 63 diplomati di area B.
I bandi per 242 posti di area C sono usciti sulla Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami n. 87 del 5 novembre 2019 e sul sito dell’ente.
Il bando per diplomati è uscito inizialmente come concorso per 6 posti, successivamente ampliati a 63.
I profili messi a concorso sono i seguenti:
CONCORSO PER DIPLOMATI
- 63 posti per l’area B livello economico B1 per le aree: Milano – Torino – Treviso – Modena – Roma (sede centrale) – Bergamo – Firenze – Brescia – Napoli – L’aquila – Isernia – Campobasso – Potenza – Bolzano. Per questo concorso si può fare domanda a partire da 11/12/2019
TITOLO DI STUDIO: diploma di scuola superiore, conseguito al termine di un ciclo di studi quinquennale.
CONCORSI PER LAUREATI ANCHE TRIENNALI
- 200 posti per personale con competenze in materia amministrativa da assegnare a 87 sedi territoriali.
TITOLO DI STUDIO: qualsiasi laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. - 8 posti per personale con competenze in materia di contrattualistica pubblica
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza ed equipollenti. - 8 posti per personale con competenze in materia di reporting e controllo di gestione
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia ed equipollenti. - 4 posti per personale con competenze in materia di web comunication e social media
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nelle classi indicate nel bando. - 4 posti per personale con competenze in materia di fondi europei
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia o Lingue straniere ed equipollenti. - 5 posti per personale con competenze in materia di contabilità pubblica
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia ed equipollenti. - 10 posti per personale con competenze in materia di analisi di organizzazione e processi amministrativi
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia ed equipollenti. - 3 posti per risorse con competenze in materia di politiche del turismo e di turismo nel settore automotive
TITOLO DI STUDIO: laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Promozione e gestione del turismo, Scienze del turismo e comunità locale, Economia e management del turismo e titoli equipollenti.
TERMINE DOMANDE
- 242 POSTI AREA. C: domande entro le ore 11.59 del 5 dicembre 2019 solo in modalità telematica così come indicato nei bandi.
E’ possibile iscriversi a più di una selezione, indicandolo nella domanda online. Vai alla pagina di iscrizione. - 63 POSTI AREA. B: domande online dalle ore 12:00 dell’11 dicembre 2019 alle ore 11:59 del 10 gennaio 2020.
LA SELEZIONE
Per ogni profilo è prevista un’apposita procedura selettiva e specifiche materie di studio.
Vai ai programmi d’esame per ciascun profilo
Per tutti è prevista un’eventuale prova preselettiva in base alle domande di partecipazione pervenute, seguita da una o due prove scritte e una prova orale.