MODULO D'ORDINE Corso di preparazione al concorso MIBAC
PROGRAMMA COMPLETO Corso di preparazione al concorso MIBAC
MIBAC
1052 diplomati
Il concorso MIBAC
PROVA SCRITTA RINVIATA
In ottemperanza al decreto del 17 marzo “Cura Italia” le prove scritte del concorso Mibact per il reclutamento di 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del MIBACT previste per il 24 aprile 2020, sono rimandate a data da destinarsi.
Il Ministero dei Beni Culturali ha bandito un concorso per l’assunzione di 1.052 Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza, diplomati, a tempo indeterminato, che copriranno i posti degli Uffici del Ministero in varie Regioni.
SEDE | NUMERO POSTI |
Abruzzo | 30 |
Basilicata | 18 |
Calabria | 64 |
Campania | 200 |
Emilia Romagna | 51 |
Friuli Venezia Giulia | 7 |
Lazio | 198 |
Liguria | 48 |
Lombardia | 77 |
Marche | 15 |
Molise | 14 |
Piemonte | 57 |
Puglia | 36 |
Sardegna | 14 |
Sicilia | 2 |
Toscana | 155 |
Umbria | 20 |
Veneto | 46 |
Il bando è uscito nella Gazzetta Ufficiale 4 Serie generale Concorsi n. 63 del 09/08/2019 e per poter accedere a questo concorso è sufficiente il diploma di scuola superiore.
Termine per l’invio delle domande, solamente telematica sulla piattaforma Step-One 2019 del Formez, le 23:59 del 23 Settembre 2019.
LA SELEZIONE
- PROVA PRESELETTIVA: Consiste in test logico attitudinali e materie del programma d’esame. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
- PROVA SCRITTA: Consiste in un’unica prova composta da quesiti a risposta multipla sulle materie del programma d’esame. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
- PROVA ORALE: Consistente in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie del programma d’esame.
PROGRAMMA D’ESAME
- Elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
- Nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
- Elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero per i beni e le attività culturali;
- Elementi di diritto amministrativo;
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
- Test attitudinali
- Codice dell’Amministrazione digitale
- Inglese
- Informatica
Il corso per il concorso MIBAC
Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione al concorso. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.
IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.
DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI
I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.