Tipologie contrattuali, cloud computing e acquisizione del software
Corso on-line a cura di Ernesto Belisario e Francesca Ricciulli
Registrato settembre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 6 ore
Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.
In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.
L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2019-2021 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse, anche alla luce delle importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
In particolare saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.
A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari addetti alle procedure di gara di stazioni appaltanti.
• Responsabili per la transizione digitale (RTD) e loro collaboratori.
• Responsabili dei Sistemi Informativi/CED, e loro collaboratori, di Amministrazioni e Aziende Pubbliche.
• Fornitori della P.A.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
• I contratti informatici nella Pubblica Amministrazione (formazione, sottoscrizione e conservazione).
• Le tipologie dei contratti ad oggetto informatici (hardware, software e servizi).
• Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. e il CAD: adempimenti e implicazioni in materia di acquisti ICT.
• La normativa sugli appalti tra Codice dei contratti pubblici e normativa di settore.
• I contratti di cloud computing.
• Le norme sull’approvvigionamento del software.
• La giurisprudenza sui contratti ad oggetto informatico.
DOCENTI
- Francesca Ricciulli
- Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
- Ernesto Belisario
- Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 200,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 340,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 340,00 |
Clienti abbonati a sistema pa – area appalti contratti e servizi pubblici | € 340,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 340,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 340,00 |
Altri Clienti | € 390,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico in formato digitale e registrazione del corso fruibile per 365 giorni.
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)