Modulo Iscrizione editabile - Gli effetti del Coronavirus sui contratti commerciali i rimedi esperibili
Corso on-line a cura di Monica Mandico
registrato giugno 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata 1 ora e 30 minuti
L’evento intende chiarire le problematiche relative all’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sui contratti commerciali in essere e quella che è la loro sorte, offrendo spunti di risoluzione transattiva delle controversie.
Verranno affrontati casi particolari ed esempi specifici, con particolare attenzione ai settori più colpiti e dunque, possibili protagonisti del maggior numero di contenziosi.
PROGRAMMA
La decretazione d’urgenza e la relativa applicazione in materia di contratti
– Introduzione alla normativa di emergenza in materia contrattuale
– Cenni sulla disciplina della sospensione dei termini contrattuali e sul regime della prescrizione e della decadenza
– Le risoluzioni ex lege e i rimborsi
– Lo scioglimento dei contratti tipici come trasporto aereo, ferroviario, di spettacoli, musei, ed altro nei Decreti legge Covid19
– La sorte dei matrimoni e delle feste saltate per il Covid e gli effetti sui contratti con il wedding planner; con il ristorante; il fotografo. ( Rimedi codicistici)
La sopravvenuta impossibilità ex lege
– L’impossibilità temporanea e definitiva della prestazione
– La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione del debitore: il regime dei rimedi restitutori
– La risoluzione per impossibilità sopravvenuta nell’utilizzazione della prestazione del creditore: il quadro giurisprudenziale
– L’eccessiva onerosità sopravvenuta e i contratti aleatori
Le autotutele contrattuali
– Autotutela nel diritto contrattuale: un ripensamento della natura eccezionale
– Le clausole di forza maggiore, nei contratti commerciali
– La disciplina dell’eccezione di inadempimento e il rifiuto contrario a buona fede
– Il principio della buona fede nei contratti
– La Buona fede come rimedio per la rimodulazione del contratto
– Il principio di buona fede e l’obbligo di rinegoziazione in presenza di circostanze eccezionali sopravvenute. Il principio di equità
DOCENTI
- Monica Mandico
- Avvocato, Founder di Mandico&Partners. Gestore della Crisi, DPO e advisor di 231/01. Autrice di libri sul diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR. Presidente del Centro Tutele Consumatori e Imprese. Docente di corsi di formazione accreditati dall’Università e dagli ordini professionali.
- Alessio Marchetti Pia
- Avvocato in Milano, specializzato in diritto civile e bancario.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso on-line L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
NOTE
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490