Modulo Iscrizione editabile - Gli incarichi esterni e le “nuove” collaborazioni autonome nella P.A.
Corso on-line a cura di Alessandro Cairo
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 4 ore
Recentemente il tema degli incarichi esterni è stato oggetto di costante attenzione da parte del legislatore e della Corte dei conti, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica.
Da un lato i “Decreti Madia” sulla riforma del pubblico impiego, prendendo le mosse dal Jobs Act, hanno riformulato le norme che disciplinano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni alla P.A., introducendo limiti più stringenti per le collaborazioni coordinate e continuative, che non scompaiono ma riappaiono sotto una nuova veste; dall’altro un nuovo Decreto, nell’abolire il regime dei voucher, ha introdotto – anche per la P.A. – il contratto di prestazione occasionale (CPO), finalizzato a soddisfare specifiche esigenze temporanee o eccezionali nell’ambito di progetti speciali rivolti a determinante categorie in stato di povertà, disabilità, di detenzione, tossicodipendenza, ovvero per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli.
La coesistenza di due normative in tema di lavoro occasionale (art. 2222 del Codice civile e D.L. n. 50/2017) può porre inevitabili problemi interpretativi e di raccordo.
Ma vi è di più.
Il nuovo Codice dei contratti alimenta ulteriori incertezze: ci si riferisce, in particolare, alla nozione di operatore economico, che stride con i concetti di lavoratore autonomo e appaltatore, tanto cari alla tradizione civilistica italiana e sui quali è tuttora ancorata la giurisprudenza amministrativa e la prassi del Dipartimento Funzione Pubblica.
Che cos’è un incarico? Qual è la sua natura giuridica? Qual è la differenza con l’appalto di servizi alla luce del nuovo Codice dei contratti? Questo è oggi il vero nodo da sciogliere.
In altre parole, una Pubblica Amministrazione, nell’attribuire un incarico a soggetto esterno, conferisce lavoro autonomo o richiede un servizio sul mercato? Qual’è, di conseguenza, il plesso normativo di riferimento? Il Testo Unico sul pubblico impiego o il Codice dei contratti? O la normativa speciale, se esiste? Il Jobs Act come ha influito sul conferimento delle collaborazioni esterne? Quali di esse sopravvivono dopo il 31 dicembre 2018? Il tradizionale lavoro autonomo occasionale sopravvive? O è stato abrogato dalla riforma “Madia”?
A queste ed altre domande si cercherà di formulare una risposta, facendo riferimento alla giurisprudenza amministrativa e contabile e alla prassi più significativa.
DESTINATARI
• Dipendenti di Amministrazioni e Aziende pubbliche che si occupano di una o più fasi del conferimento degli incarichi a personale esterno, dall’individuazione del fabbisogno alla liquidazione dei compensi.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
Gli incarichi di lavoro autonomo e le “nuove” collaborazioni organizzate dal committente
• Il lavoro autonomo nel Codice civile: definizione; distinzione dall’impresa e dal lavoro dipendente.
• Il lavoro autonomo intellettuale.
• Le forme tradizionali di lavoro autonomo:
– professionisti;
– occasionali;
– collaborazioni coordinate e continuative.
• Le “nuove collaborazioni” dopo il Jobs Act e le modifiche all’art. 7 del D.Lgs n. 165/2001 (T.U. del pubblico impiego).
• Le collaborazioni organizzate dal committente: divieto e nullità.
• Il Jobs Act autonomi e le modifiche all’art. 409 del Codice civile.
• Condizioni e limiti di conferimento delle “nuove collaborazioni coordinate e continuative” per le Pubbliche Amministrazioni.
• Le collaborazioni conferite secondo normativa speciale: Università ed Enti di ricerca.
• L’impresa e i servizi: conferimento di incarico o affidamento di servizi?
• Teorie a confronto sul conferimento di incarichi: la teoria soggettiva e oggettiva.
• La posizione del Consiglio di Stato e della Corte dei conti.
• La posizione del Dipartimento della Funzione Pubblica.
• Gli incarichi di studio, di ricerca e le consulenze.
• Il contratto di prestazione occasionale (CPO) introdotto dal D.L. n. 50/2017: profili essenziali.
I presupposti del conferimento di incarichi di lavoro autonomo
• Il “nuovo” art. 7 del Decreto Legislativo n. 165/2001. Generalità.
• La giurisprudenza della Corte dei conti.
I requisiti oggettivi e soggettivi e il procedimento di conferimento
• La particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria.
• La valutazione comparativa.
• Le deroghe e gli affidamenti diretti.
I divieti
• Il generale divieto di conferimento di incarichi a personale in quiescenza.
• Le deroghe e gli incarichi consentiti.
DOCENTE
- Alessandro Cairo
- Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell’Amministrazione pubblica e in Giuristi d’impresa (SPISA), Università di Bologna.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.ilpersonale.it | € 170,00 |
Clienti abbonati a Rivista “RU- Risorse umane” | € 170,00 |
Altri Clienti | € 190,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Gli incarichi esterni e le “nuove” collaborazioni autonome nella P.A.
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490