Modulo Iscrizione editabile - Il bilancio di previsione 2021-2023
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 2 ore
La partecipazione è gratuita per:
gli abbonati al periodico “Finanza e Tributi Locali”
gli abbonati ai servizi internet Ufficiotributi.it e Bilancioecontabilita.it
DESTINATARI
• Responsabili, e loro collaboratori, dei servizi economico-finanziari degli Enti Locali.
• Revisori di Enti locali e liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
• Le novità della Legge di bilancio 2021.
• L’utilizzo delle somme per l’emergenza “Covid-19” in vista della certificazione a consuntivo.
• La disciplina del Fondo pluriennale vincolato per gli investimenti.
• L’anticipazione di liquidità.
• Il Fondo crediti di dubbia esigibilità.
• L’applicazione dell’avanzo presunto e le nuove tabelle A1 e A2.
• Le novità del XII Decreto correttivo Arconet al D.Lgs. n. 118/2011 sull’armonizzazione contabile.
DOCENTE
- Marco Castellani
- Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Clienti abbonati a www.bilancioecontabilita.it | € 0,00 |
Clienti abbonati a www.ufficiotributi.it | € 0,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Finanza e Tributi Locali” | € 0,00 |
Altri Clienti | € 75,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Il bilancio di previsione 2021-2023
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30