Modulo Iscrizione editabile - Il Decreto agosto e le ultime novità sui tributi locali
Decreto Legge n. 104/2020
Corso on-line a cura di Cristina Carpenedo
Registrato ottobre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 2 ore
Con la fine dell’estate i comuni si trovano a dover ripartire con la gestione dei tributi resa particolarmente complessa a causa dell’emergenza COVID e dei conseguenti provvedimenti adottati sulla fiscalità locale. Anche ad agosto il legislatore è intervenuto mediante la pubblicazione del D.L. n.104/2020 con interventi che toccano ancora una volta la riscossione e l’IMU.
Il webinar traccia il quadro normativo utile per l’aggiornamento delle novità che incidono sulle attività di accertamento, di riscossione, sull’incasso delle somme e sui tributi locali come l’IMU e la TOSAP. Una parte del corso sarà inoltre dedicata alla TARI e al nuovo PEF per gli interventi di fine anno.
Il corso è gratuito per:
gli abbonati al periodico “Finanza e Tributi Locali”
gli abbonati ai servizi internet Ufficiotributi.it e Bilancioecontabilita.it
DESTINATARI
- Responsabili Ufficio Tributi di enti locali
- Soggetti preposti all’accertamento ed alla riscossione dei tributi
- Consulenti in materia di fiscalità locale
PROGRAMMA
-
-
- La riscossione e l’accertamento dei tributi locali dopo il decreto legge agosto
- La proroga dei termini di approvazione del bilancio e dei regolamenti
- La riduzione di aliquote e tariffe degli enti territoriali in caso di pagamento mediante domiciliazione bancaria
- PAGO PA
- La Piattaforma per la notificazione degli atti della PA
- L’esenzione IMU per i fabbricati turistici
- L’esenzione COSAP e TOSAP per i pubblici esercizi e i mercati
- Il punto sulla TARI e il nuovo PEF ARERA
-
DOCENTE
- Cristina Carpenedo
- Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia. Direttore del servizio internet ufficiotributi.it.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Il Decreto agosto e le ultime novità sui tributi locali
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.