Modulo Iscrizione editabile - Il responsabile del procedimento negli appalti pubblici
Funzioni, compiti e responsabilità
Corso on-line a cura di Alessandro Massari
Registrato luglio 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 6 ore
Il corso esamina la figura del responsabile del procedimento nel settore dei contratti pubblici, evidenziando requisiti, nomina, compiti, supporti, funzioni e responsabilità nelle diverse fasi del ciclo realizzativo dell’appalto:
– programmazione;
– progettazione;
– scelta del contraente;
– esecuzione.
Inoltre si analizzeranno gli schemi di alcuni atti amministrativi di particolare interesse per il RUP.
DESTINATARI
• RUP di stazioni appaltanti.
PROGRAMMA
• Il quadro normativo di riferimento.
• Le diverse tipologie di stazioni appaltanti e la figura del Responsabile del Procedimento.
• La nomina del RUP.
• I requisiti minimi.
• Il conflitto di interessi e le dichiarazioni da rendere.
• Il supporto al RUP: generale e specifico; interno ed esterno.
• I compiti del RUP nella fase di programmazione.
• I compiti del RUP nella fase di progettazione.
• I compiti del RUP nella fase di scelta del contraente:
– la valutazione della documentazione amministrativa e i provvedimenti di ammissione ed esclusione;
– il RUP nel seggio di gara e nella commissione giudicatrice; le novità dell’emanando Regolamento attuativo del Codice;
– la valutazione delle offerte anomale;
– la proposta di aggiudicazione;
– il provvedimento di aggiudicazione.
• Il RUP nelle procedure sottosoglia:
– gli affidamenti diretti infra 40.000 €;
– gli affidamenti diretti di lavori da 40.000 a infra 150.000 €;
– gli affidamenti di servizi e forniture da 40.000 € a infra soglia comunitaria;
– le procedure negoziate.
• Il RUP nella fase di esecuzione:
– i rapporti con il Direttore dell’esecuzione (DEC) e con il Direttore dei lavori (DL);
– i casi di coincidenza del RUP con il progettista o il Direttore dei lavori o dell’esecuzione.
• Le responsabilità del RUP: in particolare la responsabilità amministrativa (profili essenziali).
• Gli incentivi di cui all’art. 113 del Codice (profili essenziali).
• Esame di alcuni schemi tipo:
– schema atto di nomina del Responsabile del procedimento;
– schema di determina per l’affidamento dei servizi di supporto al RUP.
DOCENTE
- Alessandro Massari
- Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti” e Condirettore della Rivista “Public Utilities”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 200,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 340,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 340,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 340,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 340,00 |
Altri Clienti | € 370,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
La quota include: accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Il responsabile del procedimento negli appalti pubblici
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490