Modulo Iscrizione editabile - La gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Guida alla stesura di una efficace “griglia” di criteri/punteggi e relative formule
Corso on-line a cura di Mauro Mammana
Registrato novembre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 3 ore
Il corso illustra le tecniche di stesura di un’efficace “griglia” di criteri/subcriteri e relativi punteggi/subpunteggi in una gara – sopra o sotto-soglia – da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
La fase della scelta dei criteri è cruciale: solo impostando una griglia che rispecchi gli effettivi obiettivi della stazione appaltante, come emergenti dal capitolato tecnico e dalla progettazione, si può assicurare un esito effettivamente “utile” della procedura di scelta del contraente.
Per fare questo, occorre evitare una serie di criteri “rischiosi”, o perché vietati dalla normativa o perché tali da consentire un eccessivo “arbitrio” alla Commissione giudicatrice, con conseguente rischio di contenzioso; e occorre, altresì, conoscere correttamente le modalità per assegnare i punteggi, e, quindi, le formule di calcolo, combinandole o alternandole a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere.
A tal fine, dopo una breve rassegna di tali possibilità, si analizzeranno in concreto documenti di gara, materiali giurisprudenziali e Linee guida ANAC (in particolare, la n. 2).
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti.
• Fornitori della P.A.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
L’offerta economicamente più vantaggiosa: quando si prevede
• L’art. 95, commi 3 e 4, del D.Lgs. n. 50/2016: casi di obbligo, casi di deroga.
• L’art. 36, comma 9 bis, del D.Lgs. n. 50/2016: equidistanza dei criteri e richiamo ai casi di obbligo di OEPV.
• I criteri di aggiudicazione dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”: casi di deroga alla “semplificazione”.
• In particolare: quando è obbligatoria l’OEPV per lavori, servizi e forniture.
Criteri, subcriteri, criteri motivazionali
• La griglia dei criteri: criteri oggettivi, criteri soggettivi.
• Limite all’ammissibilità dei criteri soggettivi.
• Suddivisione in sub-criteri: obbligo o facoltà?
• L’importanza dei criteri motivazionali.
• Onere motivazionale della Commissione: motivazione “lunga” o motivazione “breve”?
• Criteri “off limits”: cosa non si può prevedere.
• I rischi di criteri troppo ampi.
• Il bilanciamento del punteggio fra “tecnico” ed “economico”: obblighi di legge e valutazioni di opportunità.
Formule di calcolo
• Il metodo aggregativo-compensatore e le sue numerose espressioni. Le Linee guida ANAC n. 2.
• Formule indipendenti, interdipendenti, lineari: sono tutte ammissibili?
• Formule per criteri discrezionali e per criteri matematici.
• Un caso particolare: i criteri “on/off”. Sempre ammissibili?
• La riparametrazione dei punteggi: opportuna, obbligatoria o solo facoltativa?
DOCENTE
- Mauro Mammana
- Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 140,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 190,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 190,00 |
Clienti abbonati a sistema pa – area appalti contratti e servizi pubblici | € 190,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 190,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 190,00 |
Altri Clienti | € 220,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – La gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
NOTE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30