Modulo Iscrizione editabile - La gestione della regolarità della spesa nella P.A.
I controlli sulle liquidazioni
Corso on line a cura di Francesco Cuzzola
Registrato ottobre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 2 ore
Il corso esamina l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti alla luce della nuova disciplina delle ritenute sugli appalti di lavori e servizi superiori ai 200.000 euro.
Aspetto fondamentale e connesso alla tracciabilità riguarda l’attività di verifica da parte degli uffici, indispensabile per ridurre i possibili errori ed evitare le conseguenti sanzioni.
Altro elemento meritevole di attenzione è rappresentato dal DURC on line e dalla relativa casistica. In particolare:
– per l’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici, di qualunque genere, compresi quelli di cui all’art. 1, comma 553, della Legge n. 266/2005;
– per gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e per i lavori privati dell’edilizia;
– per il rilascio dell’attestazione SOA;
– per la fruizione di determinati benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale.
DESTINATARI
• Responsabili e loro collaboratori, dei Servizi economico-finanziari e appalti di Amministrazioni e Società pubbliche.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
• Ambito di applicazione.
• I soggetti tenuti all’osservanza degli obblighi di tracciabilità.
• I flussi finanziari soggetti alla tracciabilità.
• Il conto dedicato.
• Il CIG.
• Il CUP.
• I compiti del Servizio economale.
• Ambito soggettivo e oggettivo della nuova disciplina delle ritenute per appalti superiori ai 200 mila euro.
• Obblighi e profili sanzionatori.
• L’autocertificazione per le imprese esenti quale elemento necessario per la liquidità.
• Il DURC.
DOCENTE
- Francesco Cuzzola
- Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Clienti abbonati a www.bilancioecontabilita.it | € 65,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Finanza e Tributi Locali” | € 65,00 |
Altri Clienti | € 75,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – La gestione della regolarità della spesa nella P.A.
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30