Modulo Iscrizione editabile - La gestione dell’imposta di bollo
Regole e casistica operativa
Corso on-line a cura di Francesco Cuzzola
Registrato novembre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 3 ore
L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari.
A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori a ciò autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.
Il corso analizza:
– l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
– l’assoggettamento o l’esenzione;
– gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.
DESTINATARI
• Responsabili e loro collaboratori, di Amministrazioni e Società pubbliche.
In base alla casistica operativa, il corso è di particolare interesse per le Segreterie generali, i Servizi demografici e gli Uffici ragioneria, personale, attività economiche, urbanistica, edilizia e appalti.
PROGRAMMA
• I principi fondamentali dell’imposta.
• L’imposta di bollo: che cos’è, quando si paga, come si paga.
• La responsabilità per omesso pagamento;
– obblighi;
– divieti;
– solidarietà;
– sanzioni.
• Le esenzioni e le relative soglie.
• Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta fin dall’origine e gli atti soggetti all’imposta in caso d’uso.
• Gli orientamenti più significativi dell’Agenzia delle Entrate.
• Le recenti disposizioni sui documenti telematici e l’assolvimento dell’imposta di bollo.
• Casi pratici di interesse per gli Enti Pubblici.
DOCENTE
- Francesco Cuzzola
- Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Clienti abbonati a www.bilancioecontabilita.it | € 75,00 |
Clienti abbonati a www.ufficiotributi.it | € 75,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Finanza e Tributi Locali” | € 75,00 |
Altri Clienti | € 85,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – La gestione dell’imposta di bollo
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori