Modulo Iscrizione editabile - L’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure
Corso on-line a cura di Alberto Ponti
Registrato luglio 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata 2 ore
Gli incarichi di progettazione rappresentano una questione piuttosto controversa; come dimostrato dai continui interventi legislativi e dalle diverse interpretazioni fornite dalla giurisprudenza e dall’ANAC.
Un tema che merita di essere approfondito, stante la frequente impossibilità di ricorrere all’affidamento diretto, l’eliminazione dei minimi tariffari e la centralità della progettazione per la corretta realizzazione delle opere pubbliche.
Per ciascuna tipologia di incarico saranno proposti i modelli procedimentali e la documentazione più idonea, con l’obiettivo di aiutare la stazione appaltante a raggiungere i migliori risultati dal punto di vista economico e qualitativo.
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari addetti alle procedure di gara di stazioni appaltanti.
• Fornitori della P.A.
PROGRAMMA
La progettazione svolta all’interno dell’Ente
• Gli uffici delle stazioni appaltanti, gli uffici consortili, gli organismi di altre Pubbliche Amministrazioni.
• L’individuazione del progettista interno.
• La firma dei progetti.
• La polizza del progettista interno.
• Il compenso per la progettazione interna.
La progettazione esterna
• I presupposti per affidare la progettazione a soggetti esterni.
• I soggetti a cui è possibile affidare incarichi.
• Le cause di incompatibilità.
• Le società di ingegneria e di professionisti.
• Le soglie di applicazione delle diverse procedure di affidamento.
• Le polizze dei progettisti.
I soggetti competenti all’affidamento
• Problemi inerenti ai rapporti tra organi politici, dirigenti e responsabile del procedimento.
Le attività di progettazione
• I contenuti dei tre livelli di progettazione.
• I poteri del RUP in tema di definizione degli elaborati progettuali.
• Il piano di manutenzione dell’opera.
Le disposizioni in materia di progettazione
• I professionisti singoli ed associati.
• I consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria.
• I raggruppamenti temporanei di professionisti.
• I giovani professionisti.
• I requisiti dei progettisti:
– di ordine generale;
– economico-finanziari e tecnico-organizzativi,
– l’individuazione della classe e la categoria dell’intervento.
• I criteri di aggiudicazione degli incarichi di progettazione:
– prezzo più basso;
– offerta economicamente più vantaggiosa;
– formule applicabili;
– pesi ponderali;
– criteri motivazionali.
• La verifica dell’anomalia dell’offerta: procedimento e modalità di verifica.
Gli affidamenti inferiori a 100.000 euro
• Gli incarichi di importo inferiore a 40.000 euro.
• Il rispetto dei principi sanciti dalla norma.
• Le forme di pubblicità.
• L’elenco dei professionisti:
– modalità di creazione;
– requisiti;
– forme di aggiornamento;
– modalità di utilizzo.
• L’indagine di mercato.
• La scelta dei soggetti da invitare alle gare.
• La preventiva determinazione dei criteri di scelta.
• La procedura di gara.
• Le indicazioni dell’ANAC.
Gli affidamenti superiori ai 100.000 euro
• Procedura aperta e procedura ristretta.
• I requisiti dei partecipanti.
• Le forme di pubblicità.
• L’articolazione degli avvisi di selezione.
• La determinazione dei criteri di scelta.
• Le modalità di scelta e la motivazione.
• La pubblicità.
La disciplina del concorso di progettazione
• Le modalità procedurali.
• Il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa.
La disciplina del concorso di idee
• Le modalità di espletamento
• Il contenuto del bando.
DOCENTE
- Alberto Ponti
- Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 89,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a sistema pa – area appalti contratti e servizi pubblici | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 99,00 |
Altri Clienti | € 119,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – L’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490