Modulo Iscrizione editabile - Lavoro agile dopo il Decreto Rilancio
- Corso on-line in Diretta
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata 2 ore
Il corso illustra le modalità di gestione del lavoro agile nelle Pubbliche Amministrazioni.
Dopo una sintetica ricostruzione del quadro normativo di riferimento, si analizzeranno:
– i provvedimenti governativi nel periodo emergenziale;
– le procedure semplificate per continuare a gestire le attività lavorative da remoto;
– le recentissime previsioni in materia di smart working introdotte dall’art. 263 del D.L. n. 34.2020 (cd. Decreto Rilancio).
Il corso sarà l’occasione per
– riflettere sull’opportunità offerta dall’emergenza Coronavirus, al fine di promuovere modelli agili di organizzazione del lavoro, quale modalità ordinaria di esecuzione della prestazione lavorativa, al pari delle soluzioni più tradizionali;
– confrontarsi sulla portata dell’art. 263, co. 3, del cd. Decreto Rilancio.
DESTINATARI
• Responsabili, e loro collaboratori, di Amministrazioni e Società Pubbliche (in particolare, Responsabili dell’Ufficio personale/organizzazione, componenti dei Comitati Unici di Garanzia, Organismi Indipendenti di Valutazione, Responsabili dei controlli interni, Responsabili per la Transizione al Digitale, Componenti del Comitato Paritetico per l’Innovazione, ecc.).
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
• L’introduzione del lavoro agile nell’ordinamento italiano.
• La disciplina normativa e contrattuale di riferimento.
• Il lavoro agile nel periodo emergenziale da rischio sanitario.
• Le procedure da seguire per garantire la continuità operativa degli Uffici.
• Comportamenti gestionali del management pubblico per l’attuazione di forme flessibile di organizzazione del lavoro.
DOCENTE
- Francesco Pellecchia
- PO del Comune di Bari. Presidente e componente di Organismi Indipendenti di Valutazione. Rappresentante del terzo settore locale e del non governativo internazionale. Promotore di piani di welfare e workfare e startupper di imprese sociali
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
La quota include: accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Lavoro agile dopo il Decreto Rilancio
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490