Modulo Iscrizione editabile - La gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento
Corso on-line a cura di Alessandro Massari
Registrato novembre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 4 ore
La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19.
Tra le innovazioni più significative si evidenzia, tra l’altro, la nuova disciplina transitoria (fino al 31 dicembre 2021) delle procedure infracomunitarie e, in particolare, delle procedure negoziate da 150.000 euro a infra soglia comunitaria (per i lavori) e da 75.000 euro a infra soglia comunitaria (per forniture e servizi).
Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative delle nuove disposizioni nel rapporto con le altre norme del Codice dei contratti; in particolare saranno evidenziate le questioni più avvertite nella gestione delle procedure negoziate e gli accorgimenti da adottare al fine di rispettare i termini procedimentali previsti dalla legge di conversione del Decreto.
Inoltre, si analizzerà uno schema di lettera di invito e RdO sul MePA o sui sistemi telematici.
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti.
• Fornitori della P.A.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
Le procedure sotto-soglia e le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
• Il Decreto “Semplificazioni”: linee portanti e ratio ispiratrice.
• Le novità introdotte dalla Legge di conversione n. 120/2020.
• L’accelerazione delle procedure e i termini per il loro espletamento: le responsabilità del RUP e le conseguenze per gli operatori economici in caso di violazione dei termini.
• Quadro delle procedure sotto-soglia fino al 31 dicembre 2021.
• L’ambito della deroga introdotta dal Decreto “Semplificazioni”: le norme e i principi comunque applicabili nel regime transitorio.
• La questione dell’applicabilità o meno delle Linee guida ANAC n. 4 e dei regolamenti interni delle stazioni appaltanti nel regime transitorio.
Le procedure negoziate da 150.000 euro a infra soglia comunitaria (lavori) e da 75.000 euro a infra soglia comunitaria (forniture e servizi) dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”: iter del procedimento e contenuto degli atti
• La questione della tassatività/obbligatorietà delle nuove procedure sotto-soglia e lo spazio dell’eventuale autovincolo in sede regolamentare interna e in sede di singolo procedimento: la possibilità di avviare una procedura aperta, una RDO di tipo aperto, ovvero aumentare il numero degli operatori da consultare.
• La questione della tassatività/obbligatorietà dei tempi massimi di conclusione della procedura: l’individuazione dell’atto iniziale e di quello finale.
• La determina a contrattare: contenuto minimo e tecniche redazionali; il rapporto con la determina unica di cui all’art. 32, comma 2, secondo periodo, del Codice.
• L’obbligatorietà della clausola sociale nelle procedure sotto-soglia.
• L’individuazione degli operatori economici da consultare e l’applicabilità o meno delle indicazioni di cui alle Linee guida ANAC n. 4.
• La pubblicazione dell’avviso di avvio della procedura negoziata: natura, finalità e caratteri.
• Il principio di rotazione e l’obbligo di considerare la “diversa dislocazione territoriale degli operatori economici”: modalità applicative.
• I casi di non applicazione del principio di rotazione e le deroghe applicabili: la giurisprudenza più recente.
• L’indagine di mercato e le modalità operative:
– la necessità o meno dell’avviso di indagine di mercato;
– la selezione diretta;
– il sorteggio;
– ecc.
• Gli elenchi aperti di operatori economici:
– costituzione;
– gestione;
– rotazione;
– aggiornamento.
• La gestione della procedura concorrenziale sul MePA e sui sistemi telematici.
• I criteri di aggiudicazione e la nuova disciplina derogatoria introdotta dal Decreto “Semplificazioni” nel regime transitorio:
– il criterio del prezzo più basso;
– la “salvezza” dell’art. 95, comma 3, del Codice e il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
• La commissione giudicatrice; la possibilità di nomina del RUP a membro della commissione.
• La garanzia provvisoria e la deroga per le procedure sotto-soglia nel regime transitorio;
– i casi e la motivazione per la richiesta della garanzia provvisoria;
– la questione dell’impegno a rilasciare la garanzia definitiva.
La fase di verifica della documentazione amministrativa e la possibilità o meno dell’inversione procedimentale; l’ammissione e l’esclusione dei concorrenti e le relative comunicazioni.
• La nuova disciplina delle offerte anomale; l’esclusione automatica nel regime transitorio.
• La verifica dei requisiti:
– la dichiarazione sostitutiva/DGUE (gli aggiornamenti dopo le modifiche del Decreto “Semplificazioni”) e la verifica sull’affidatario;
– gli acquisti sul mercato elettronico;
– l’applicabilità o meno delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 4;
– gli affidamenti urgenti e le modalità operative della verifica.
• La determina di aggiudicazione: contenuto minimo e tecniche redazionali.
• L’avviso sui risultati della procedura e l’indicazione delle imprese invitate.
• L’accesso agli atti e la questione del rapporto tra privacy e trasparenza.
• La consegna in via di urgenza e le modifiche all’art. 32, comma 8, del Codice dei contratti.
• La questione della deroga allo “stand-still” per i lavori di importo pari o superiori a 150.000 euro.
• Le verifiche antimafia e i protocolli di legalità dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
• La stipula del contratto: modalità operative.
• La fase di esecuzione: le principali novità della Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, in particolare per gli appalti di lavori.
Analisi ragionata dell’avvio di procedura negoziata, manifestazione di interesse e di uno schema di lettera di invito/RDO sul MePA o sui sistemi telematici
DOCENTE
- Alessandro Massari
- Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti” e Condirettore della Rivista “Public Utilities”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 150,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 250,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 250,00 |
Clienti abbonati a sistema pa – area appalti contratti e servizi pubblici | € 250,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 250,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 250,00 |
Altri Clienti | € 290,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – La gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
NOTE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30