Modulo Iscrizione editabile - Leadership e Covid-19 come cambia la gestione, l'organizzazione e la motivazione del personale della P.A.
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 3 ore
L’emergenza Covid ha rivoluzionato abitudini e modalità di lavoro che erano ormai date per acquisite e immutabili. Mai come in questo periodo gli uffici pubblici sono messi alla prova: le decisioni vanno prese rapidamente, spesso su temi mai affrontati prima e lavorare da remoto non aiuta. È dunque naturale che i dipendenti vedano in noi – che abbiamo ruoli di vertice – un punto di riferimento, e si aspettino da noi una guida e risposte precise.
Ma noi siamo preparati per far fronte agli effetti di un tale tornado, che peraltro durerà ancora un bel po’? Cominciamo dicendo una cosa: oggi la conoscenza delle sole norme (tipico tratto distintivo dei manager pre Coronavirus) non basta più, mentre sono indispensabili nuove abilità relazionali e nuovi metodi di gestione e coinvolgimento del team (tipico tratto distintivo dei leader).
Si tratta cioè di tecniche di comunicazione efficace, accorgimenti linguistici e strategie comportamentali e organizzative, che per noi è diventato urgente acquisire e padroneggiare. Applicarle tutti i giorni significa ridurre il conflitto, rafforzare la collaborazione e coltivare nei nostri dipendenti un rinnovato senso di responsabilità.
Il corso si pone l’obiettivo di:
– individuare lo stile di leadership migliore per il gruppo di lavoro;
– fornire gli strumenti e le competenze utili per motivare e cementare il gruppo di lavoro;
– indicare le strategie di comunicazione e di organizzazione più efficaci
DESTINATARI
• Amministratori (Sindaci e Assessori), dipendenti pubblici (Segretari Generali, Direttori, Dirigenti, Posizioni Organizzative, apicali e direttivi) e personale con ruoli di responsabilità dei consorzi e delle società partecipate
PROGRAMMA
1. Cosa significa lavorare in team in tempo di crisi
• I diversi stili di leadership e l’elemento che li accomuna.
2. Alle radici dell’employee engagement
• Gli ingredienti per motivare e cementare il gruppo di lavoro (compresi coloro che sono in smart-working):
– fiducia;
– compassione;
– speranza;
– stabilità.
3. Come comincia e come si conclude la giornata lavorativa del leader 4.0
• La comunicazione e le strategie organizzative che fanno la differenza.
DOCENTE
- Paolo Fossati
- Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 79,00 |
Clienti abbonati a www.ilpersonale.it | € 89,00 |
Clienti abbonati a Rivista “RU- Risorse umane” | € 89,00 |
Altri Clienti | € 99,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
La quota include: accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490