Modulo Iscrizione editabile - L’evoluzione degli Sportelli di servizi per cittadini e imprese
Far convivere in modo innovativo digitalizzazione ed accoglienza fisica allo sportello
Corso on-line a cura di Francesco Beccari
Registrato novembre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 3 ore
Gli Enti erogano differenti tipologie di servizi per le più disparate necessità e, nella maggior parte dei casi, i fruitori sono costretti a relazionarsi con molteplici uffici della stessa Amministrazione, spesso caratterizzati da impostazioni, stili relazionali, sedi ed orari diversi.
Ne consegue che la qualità percepita del servizio e dei livelli di efficienza è fortemente condizionata dall’organizzazione dei punti di contatto fra Ente e cittadino/impresa: per questo motivo, l’attivazione di sportelli polivalenti e polifunzionali appare come la soluzione più efficace per favorire l’accesso unico e diretto ai servizi.
I nuovi “punti unici di erogazione dei servizi” hanno sempre agito in logica di pluricanalità, integrando accesso fisico, telefonico e – negli ultimi anni – anche quello telematico; quest’ultimo è diventato, peraltro, quello prevalente a seguito del forte impulso ai processi di transizione digitale.
La domanda che ci si pone oggi è se valga ancora la pena tenere aperto un canale di accesso fisico oppure si debba radicalmente passare al digitale o – come terza opzione – come è possibile far convivere accoglienza fisica e digitalizzazione.
Il corso propone un modello globale di sportello ed una metodologia di analisi, progettazione e realizzazione dei nuovi sportelli polivalenti, con indicazioni di soluzioni organizzative fortemente innovative e concrete per migliorare il rapporto con i cittadini e recuperare livelli di efficienza interni all’Amministrazione.
Si rivolge sia agli Enti che vogliono far evolvere i propri URP in sportelli polivalenti evoluti che a quelle realtà che hanno attivato uno Sportello Telematico ma sentono la necessità di integrare il servizio digitale con uno spazio fisico.
DESTINATARI
• Responsabili di URP e sportelli polivalenti.
• Ruoli di staff dedicati all’innovazione operanti in Amministrazioni e Società Pubbliche.
PROGRAMMA
• Le esigenze dei cittadini e delle imprese:
– un punto unico ed un unico referente di contatto;
– accesso telematico;
– orari di apertura costruiti sulle proprie esigenze;
– semplificazione amministrativa.
• Le esigenze degli Enti:
– recuperare livelli di efficienza;
– professionalizzare il front-line;
– ridurre le interruzioni al back office;
– accelerare il processo di digitalizzazione.
• Come bilanciare polivalenza e specializzazione.
• Il percorso di realizzazione degli sportelli polivalenti di terza generazione o di riconversione degli attuali. I cinque punti base:
– l’organizzazione (ruoli, orari, organico, turni, flussi di comunicazione interni, ecc.);
– il personale (competenze, selezione, formazione del personale, sistema premiante, ecc.);
– la logistica;
– i supporti informatici ed operativi;
– le risposte alla transizione digitale.
• Le condizioni di successo ed i punti di attenzione:
– la reingegnerizzazione dei processi;
– la leadership;
– il sistema premiante;
– il coinvolgimento e la preparazione delle persone.
• Alcune soluzioni innovative per le nuove modalità di accoglienza:
– l’integrazione con gli Enti sovracomunali;
– l’accesso fisico misto: diretto e su appuntamento;
– il referente e tutor del nucleo familiare.
DOCENTE
- Francesco Beccari
- Consulente e formatore senior Maggioli con oltre 10 anni di esperienza in progettazione ed implementazione di sistemi di accoglienza innovativi e gestione di progetti di supporto alla transizione digitale
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.ilpersonale.it | € 119,00 |
Clienti abbonati a Rivista “RU- Risorse umane” | € 119,00 |
Altri Clienti | € 139,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – L’evoluzione degli Sportelli di servizi per cittadini e imprese
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori