Modulo Iscrizione editabile - Procedura negoziata senza bando e affidamento diretto per unicità-infungibilità
Procedure derogatorie introdotte dal Decreto “Cura Italia”, affidamento diretto per unicità/infungibilità, urgenza, prestazioni complementari e supplementari, ecc
Corso on-line a cura di Alessandro Massari
Registrato giugno 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata 2 ore
Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, i casi in cui è ammessa la procedura negoziata senza pubblicazione di bando (artt. 63 e 125 del Codice):
– affidamento diretto per unicità/infungibilità;
– urgenza;
– gara deserta;
– prestazioni complementari;
– ecc.)
Saranno trattate anche le nuove procedure derogatorie introdotte dal D.L. n. 18/2020 e relativa Legge di conversione n. 27/2020 (cd. “Cura Italia).
Inoltre si analizzeranno le relazioni con la disciplina sulle modifiche ai contratti in corso di esecuzione (art. 106 del Codice):
– prestazioni supplementari;
– varianti in corso d’opera e modifiche de minimis.
Un apposito focus sarà riservato all’esame di una procedura di affidamento diretto per infungibilità/esclusività dell’operatore economico e all’analisi di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari addetti alle procedure di gara di stazioni appaltanti.
• Fornitori della P.A.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
• Sintesi delle novità introdotte dalla Legge di conversione del Decreto Cura Italia (L. n. 27/2020)
• Le procedure in deroga.
• L’anticipazione del prezzo.
• Gli effetti sui contratti in esecuzione.
La procedura negoziata senza bando: natura, caratteri e casi di ammissibilità
• La procedura negoziata: caratteri; evoluzione della natura giuridica.
• La tutela degli operatori economici: tutela ab interno e tutela ab externo.
• Il danno alla concorrenza nella giurisprudenza della Corte dei conti.
• La forma della procedura negoziata e la casistica di ammissibilità.
• La gara deserta o ad esito infruttuoso e il passaggio alla procedura negoziata senza bando.
• L’urgenza, l’urgenza estrema e i provvedimenti di somma urgenza.
• L’unicità dell’operatore economico.
• Le forniture complementari e il rapporto con le prestazioni supplementari.
• Il rapporto con i casi di modifica dei contratti in corso di esecuzione e il cd. “quinto d’obbligo”.
• Le altre fattispecie residuali.
La procedura di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico
• Le Linee guida dell’ANAC n. 8: le indicazioni per la gestione e superamento del “lock-in”.
• L’esclusività e le modalità di accertamento.
• L’infungibilità artistica.
• L’infungibilità tecnica e la verifica circa l’assenza di soluzioni alternative ragionevoli.
• La consultazione di mercato.
• I termini per il ricorso contro l’affidamento diretto e gli accorgimenti da adottare per contenere il rischio di contenzioso.
La determina di affidamento diretto: accorgimenti da adottare ed errori da evitare
• Analisi di uno schema di determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.
DOCENTE
- Alessandro Massari
- Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti” e Condirettore della Rivista “Public Utilities”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 89,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 99,00 |
Altri Clienti | € 119,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
L’accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490