Mini Master Revisori Legali – Abbonamento Triennale
![]() |
![]() |
ABBONATI SUBITO a
Mini Master Revisori Legali – Abbonamento Triennale
Mini Master Revisori Legali 2020/2021/2022 – TRIENNALE 60 CREDITI
Fisco e Tasse Ente accreditato dal Mef per la formazione continua dei Revisori Legali presenta il suo Mini Master on-line Revisori legali – Abbonamento Triennale, per assolvere l’obbligo formativo nel triennio 2020 – 2022 (60 crediti formativi con un minimo di 20 per ciascun anno) previsto per i Revisori legali.
Durata: 14 video-corsi in diretta e differita da 3 ore ciascuno dalle 15:30 alle 18:30 e 7 video-corsi solo in differita da 3 ore ciascuno.
Crediti complessivi: 63. Docente dott. Stefano Pizzutelli
Il Programma formativo per il 2022 verrà redatto secondo le indicazioni del MEF per l’anno di riferimento.
Proroga formazione Revisori Legali fino al 31 dicembre 2022
Ricordiamo che il Decreto Milleproroghe d.l. 31 dicembre 2020, n. 183 pubblicato in GU n.323 del 31-12-2020 al comma 7 dell’art. 3 ha previsto quanto segue:
“In ragione della straordinaria emergenza epidemiologica da COVID-19, gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi all’anno 2020 e all’anno 2021, previsti dall’articolo 5, commi 2 e 5, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.”
Accreditati per il 2021 e per il 2020
validi per i Crediti dei Commercialisti e dei Revisori legali
Programma Videocorsi dirette 2021
13.04.2021 – 01° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore Le modalità di redazione del bilancio 2020 |
REVISORI LEGALI: B.4.80. Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio in applicazione del D.L. 23/2020 (Decreto Liquidità) – Regole specifiche per il bilancio 2020 B.4.25. OIC 23 – Lavori in corso su ordinazione B.4.32. OIC 31 – Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine RapportoCNDEC: C.1.3 – C.1.3 – C.1.3 dal 13/04/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182462 |
11.05.2021 – 02° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore Bilanci di liquidazioni e responsabilità degli amministratori |
REVISORI LEGALI: B.4.9 – OIC 5–Bilanci di liquidazione B.4.18. OIC 15 – Crediti A.1.16 Ruoli e responsabilità del Collegio sindacale nel caso i cui eserciti anche l’attività di revisione ex lege. Rapporti tra Collegio sindacale e revisore ex legeCNDEC: C.1.3 – C.1.3 – C.2.9 dal 11/05/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182464 |
21.09.2021 – 03° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore L’incarico al revisore, l’indipendenza e la pianificazione. La fase iniziale del lavoro di revisione |
REVISORI LEGALI: A.4.5. Indipendenza dei revisori di società non EIP A.3.9 – Revoca del revisore, dimissioni o risoluzione del contratto di revisione A.5.4. La pianificazione e sviluppo del lavoro di revisioneCNDEC: C.2.1 – C.2.1 – C.2.4 dal 21/09/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182466 |
12.10.2021 – 04° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore Il cuore della revisione: La valutazione dei rischi e le procedure in risposta ai rischi |
REVISORI LEGALI: A.5.3. Procedure di valutazione del rischio di revisione A.2.15. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 330 – Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati A.2.17 – Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 450 – Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabileCNDEC: C.2.4 – C.2.2 – C.2.2 dal 12/10/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182468 |
26.10.2021 – 05° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore Elementi probativi, circolarizzazione e carte di lavoro. L’operatività della revisione |
REVISORI LEGALI: A.2.19. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 501 – Elementi probativi – Considerazioni specifiche su determinate voci A.2.20 – Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 505 – Conferme esterne A.2.6. Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 230 – La documentazione della revisione contabileCNDEC: C.2.2 – C.2.2 – C.2.2 dal 26/10/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182470 |
09.11.2021 – 06° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore La relazione di revisione e le verifiche periodiche |
REVISORI LEGALI: A.5.7. La formazione del giudizio di revisione A.2.33. Principio di revisione internazionale (Isa Italia) 705 – modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente A.2.9. Principio di Revisione (Sa Italia) 250B – Le verifiche della regolare tenuta della contabilità socialeCNDEC: C.2.4 – C.2.2 – C.2.2 dal 09/11/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182472 |
23.11.2021 – 07° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2021 – 3 ore Il revisore e gli organi della società |
REVISORI LEGALI: A.3.14. I rapporti con il Collegio Sindacale e gli altri organi di governance A.5.11. I compiti e le attività di verifica richiesti al revisore legale in presenza di operazioni straordinarie di azienda A.2.28 – Principio di Revisione Internazionale (Isa Italia) 580 – Attestazioni scritteCNDEC: C.2.1 – C.2.2 – C.2.2 dal 23/11/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182479 |
Programma 7 Videocorsi solo differite
VideoCorso in differita – Giudizio di revisione | CNDEC: C.2.2 – C.2.9 – C.2.1 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182489 REVISORI LEGALI: A.2.32 – A.5.23 – A.3.18 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Continuità aziendale | CNDEC: C.2.2 – C.2.2 – C.2.2 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182487 REVISORI LEGALI: A.2.25 – A.2.26 – A.2.27 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Revisione fase operativa | CNDEC: C.2.4 – C.2.4 – C.2.2 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182485 REVISORI LEGALI: A.5.5 – A.5.8 – A.2.18 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Pianificazione revisione | CNDEC: C.2.2 – C.2.2 – C.2.2 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182484 REVISORI LEGALI: A.2.12 – A.2.13.A – A.2.14 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Il revisore | CNDEC: C.2.1 – C.2.2 – C.2.2 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182483 REVISORI LEGALI: A.4.11 – A.2.3 – A.2.7 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Principi contabili per bilancio | CNDEC: C.1.3 – C.1.3 – C.1.3 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182482 REVISORI LEGALI: B.4.16 – B.4.27 – B.4.30 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
VideoCorso in differita – Bilancio e crisi d’impresa | CNDEC: D.4.20 – C.1.3 – C.1.3 dal 03/03/2021 al 31/12/2021 – Codice evento: 182481 REVISORI LEGALI: A.3.27 – B.4.19.A – B.4.26.A dal 03/03/2021 al 31/12/2021 |
Regole crediti Revisori Legali:
E’ raccomandata la partecipazione il giorno della diretta per avere la possibilità di interagire con il docente in tempo reale.
Tuttavia gli iscritti, in caso non avessero la possibilità di partecipare il giorno della diretta, avranno accesso alla registrazione dei corsi in differita con gli stessi requisiti di presenza (tre ore di presenza per lezione, con controllo telematico e superamento del questionario di verifica finale) per il riconoscimento dei crediti formativi per i Revisori legali. Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l’Albo dei Revisori Legali.
Per ottenere i crediti, è necessario:
- partecipare attivamente al corso per l’intera durata della lezione rispondendo ai test di attenzione.
Mentre il superamento del Questionario finale è invece opzionale per i soli crediti per l’Albo dei Revisori Legali.
Regole crediti ODCEC 2020:
I Videocorsi sono accreditati anche per i Dottori Commercialisti ed esperti contabili.
La partecipazione al Videocorso ti permetterà di maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, rispondendo alle domande di attenzione e al questionario di verifica finale. Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l’Albo dei Revisori Legali.
Per ottenere i crediti è necessario partecipare in maniera diretta e personale al videocorso:
- il giorno della diretta ed eventualmente anche in differita.
Visualizzazione in Diretta
- in caso di partecipazione al corso il giorno della diretta per maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, sarà necessario:
- rispondere alle domande di attenzione poste a cadenza periodica durante il videocorso,
- superare il test di verifica finale (da effettuare entro le 23:59 del giorno stesso del videocorso). Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l’Albo dei Revisori Legali.
Visualizzazione in Differita 2020
- in caso di visualizzazione del videocorso in differita per maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, sarà necessario:
- visualizzare tutto il videocorso,
- superare il test di verifica finale (da effettuare in qualsiasi momento). Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l’Albo dei Revisori Legali.
___________________________________
Sulle modalità di fruizione leggi le domande piu’ frequenti in questo articolo: Come ottenere i crediti formativi on line per la Revisione Legale. Per ulteriori informazioni ti ricordiamo che puoi contattare l’assistenza acquisti di FISCOeTASSE.com.
Ricordiamo che per assolvere l’obbligo formativo i revisori legali devono acquisire ogni anno solare almeno 20 crediti formativi, per un totale di un minimo di 60 crediti formativi nel triennio.
Almeno 10 crediti formativi annui dovranno essere conseguiti nelle materie caratterizzanti la revisione legale che nel programma formativo del MEF sono definite tra le materie del
Gruppo A:
- gestione del rischio e controllo interno; principi di revisione nazionali e internazionali; disciplina della revisione legale; deontologia professionale e indipendenza; tecnica professionale della revisione
Gli altri 10 crediti formativi annui potranno essere conseguiti nelle restanti materie di cui all’art. 4, comma 2, del D.Lgs. 39/2010 che nel programma formativo del MEF sono definite Materie Gruppo B e C ovvero
Materie Gruppo B:
- contabilità generale; contabilità analitica e di gestione; disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato; principi contabili nazionali e internazionali; analisi finanziaria
Materie del Gruppo C:
- diritto civile e commerciale; diritto societario; diritto fallimentare; diritto tributario; diritto del lavoro e della previdenza sociale; informatica e sistemi operativi; economia politica, aziendale e finanziaria; principi fondamentali di gestione finanziaria; matematica e statistica