Modulo Iscrizione editabile - Sanzioni amministrative
Ruolo, funzioni, attività e provvedimenti dell’autorità competente
Corso on-line a cura di Carla Franchini
Registrato luglio 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata 3 ore
Il corso fornisce una visione complessiva del ruolo dell’autorità e propone elementi di semplificazione dell’attività istruttoria e di riduzione del contenzioso.
DESTINATARI
• Soggetti che rivestono il ruolo di “Autorità” e/o che curano le procedure sanzionatorie successive all’accertamento.
• Liberi professionisti interessati alla materia
PROGRAMMA
L’autorità competente
• Le prerogative dell’autorità.
• I rapporti tra autorità e agente accertatore.
• I rapporti tra autorità e il trasgressore.
• I rapporti tra autorità e suoi delegati: delega di firma e delega di funzione.
Il procedimento
• Analisi dell’iter.
• Le valutazioni preliminari.
• Le richieste istruttorie.
• L’autotutela in ambito sanzionatorio.
• Le memorie difensive e la documentazione.
• L’audizione: presupposti e modalità di svolgimento.
• Gli strumenti deflattivi del contenzioso sanzionatorio.
• L’accesso agli atti.
• La relazione tra sanzionatorio e procedimento amministrativo.
Il provvedimento di ingiunzione: redazione
• L’ambito di discrezionalità dell’autorità.
• Illustrazione e analisi degli elementi essenziali dell’ordinanza-ingiunzione.
• I vizi invalidanti in materia di sanzioni amministrative: analisi della casistica giurisprudenziale.
• Le irregolarità sanabili.
• I criteri per l’applicazione delle sanzioni.
• Il fallimento e le procedure concorsuali.
• L’attività successiva all’adozione dell’ordinanza.
DOCENTE
- Carla Franchini
- Avvocato. Specialista in studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto tributario (A. Berliri, Università di Bologna). Autore di pubblicazioni in materia. Responsabile di Area Affari generali e Sistemi informativi di Amministrazione comunale.
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 89,00 |
Clienti abbonati a www.ediliziaurbanistica.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.polizialocale.com | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Crocevia” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Il Vigile Urbano” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Disciplina del commercio e dei servizi” | € 99,00 |
Altri Clienti | € 120,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Sanzioni amministrative
NOTE
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490