Modulo Iscrizione editabile - Sanzioni amministrative le procedure di accertamento delle violazioni
Con focus operativo sulla redazione pratica del verbale
Corso on-line a cura di Giuseppe Napolitano
Registrato Giugno 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- durata 2 ore
La corretta procedura di accertamento della violazione è il presupposto indispensabile per assicurare il buon esito delle fasi successive e, quindi, la riduzione del contenzioso e l’effettiva riscossione della sanzione pecuniaria da parte dell’Ente.
Il corso analizza questa importante e delicata fase iniziale della procedura: dalla segnalazione di un fatto costituente sanzione all’accertamento, sino alla redazione del rapporto all’autorità amministrativa competente.
In particolare, saranno oggetto di approfondimento:
– le tecniche di accertamento;
– i soggetti dell’accertamento e la loro corretta individuazione.
Un apposito focus sarà dedicato alla redazione pratica del verbale, con evidenza degli errori più frequenti commessi dagli organi accertatori.
DESTINATARI
• Forze di polizia, nazionali e locali
• Aree ispettive e di vigilanza di Aziende Sanitarie e Camere di Commercio
• Agenzie regionali, in relazione alla competenza derivata dalla normativa comunitaria
• Aziende pubbliche
• Soggetti titolari di funzioni sanzionatorie in materia di prevenzione della fauna, della flora, del territorio e dell’ambiente
PROGRAMMA
Ore 10.00: inizio corso
La struttura bifasica dell’illecito amministrativo
• Accertamento della violazione e irrogazione della sanzione: due fasi interdipendenti.
• A chi compete la regia della funzione sanzionatoria.
L’accertamento
• Le attività di accertamento delle violazioni: distinzione logica e pratica di tutta la fase della documentazione amministrativa della rilevazione del fatto illecito.
• I presupposti del verbale di accertamento e contestazione della violazione:
– il verbale di sommarie informazioni;
– il verbale di sopralluogo ed ispezione;
– il verbale di operazioni tecniche.
Ore 11.00-11.15: pausa
Ore 11.15-11.30: risposta ai quesiti pervenuti
Ore 11.30
La verbalizzazione
• Il verbale di accertamento e contestazione della violazione. Le tre strade possibili:
– accertamento e contestazione immediate e contestuali;
– accertamento immediato e contestazione differita;
– accertamento e contestazione differite.
• La validità di tutti i percorsi a condizione della condivisione delle regole base di sistema.
La documentazione
• Documento analogico e documento digitale.
• Firma autografa e firma digitale.
• Copia ed estratti di verbali e loro antecedenti.
La redazione del verbale di accertamento: gli errori da evitare. Casistica operativa
Ore 12.45-13.00: risposta ai quesiti pervenuti e chiusura del corso
DOCENTE
- Giuseppe Napolitano
- Avvocato. Dottore di ricerca in diritto amministrativo, specializzato in diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione; Autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo in generale e diritto amministrativo sanzionatorio in particolare. Dirigente di Roma Capitale
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 89,00 |
Clienti abbonati a www.ediliziaurbanistica.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.polizialocale.com | € 99,00 |
Clienti abbonati a www.ufficiocommercio.it | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Crocevia” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Il Vigile Urbano” | € 99,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Disciplina del commercio e dei servizi” | € 99,00 |
Altri Clienti | € 120,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
La quota include: accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
Modulo Iscrizione editabile – Sanzioni amministrative le procedure di accertamento delle violazioni
NOTE
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490