Modulo Iscrizione editabile - Verifica dei requisiti e soccorso istruttorio dopo la Legge di conversione del Decreto “Semplificazioni” (Legge n. 120-2020)
Tecniche di verifica: come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti
Corso on-line a cura di Mauro Mammana
Registrato ottobre 2020
- On-line
- valido per 365 giorni dall’invio delle credenziali
- Durata n. 3 ore
Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento, anche a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.
I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate dalle stazioni appaltanti: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, sono comunque chiamate a dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.
Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.
A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia, oltre ai materiali giurisprudenziali e alle Linee guida ANAC (in particolare, la n. 6): il tutto alla luce delle recenti novità apportate dalla Legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”.
DESTINATARI
• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti.
• Fornitori della P.A.
• Liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
I requisiti generali e le ultime novità: dal Decreto “sblocca-cantieri” al Decreto “Semplificazioni”
• Articolo 80 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e panoramica generale dei requisiti.
• I requisiti generali devono sempre essere verificati? Casi di possibile deroga e semplificazione.
• Le recenti novità sulla verifica di alcuni requisiti introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”,
• I requisiti di natura penale:
– casellario giudiziale;
– carichi pendenti;
– casellario ANAC.
• I soggetti tenuti alle dichiarazioni nella società o nei gruppi di imprese.
• Reati ostativi e non ostativi: individuazione.
• Esclusione automatica o discrezionale? L’affidabilità professionale dei concorrenti e gli elementi da valutare. Le Linee guida ANAC n. 6.
• Dichiarazioni false, omesse, reticenti: individuazione, differenze, conseguenze. La segnalazione ad ANAC e la possibile esclusione per falsa dichiarazione. Le conseguenze operative per le stazioni appaltanti a seguito della Sentenza n. 16/2020 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
• I requisiti “monetari”: correttezza fiscale e contributiva. Come si legge il certificato fiscale e il DURC.
• Le ultime novità: in particolare, il DURC di congruità.
• L’esclusione per violazioni gravi ma non definitivamente accertate.
• Le comprove in corso di gara: l’art. 48bisdel DPR n. 602/1973 e il DURC prima dei pagamenti.
• Altri requisiti:
– Legge n. 68/1999;
– fallimento/concordato del concorrente;
– collegamento sostanziale.
• Un requisito molto importante: l’assenza di conflitto di interessi.
I requisiti speciali
• L’idoneità professionale: divieto di avvalimento?
• I requisiti tecnici e finanziari.
• L’avvalimento operativo e di garanzia: differenze e conseguenze applicative.
• Chi dichiara i requisiti speciali? Requisiti frazionabili e non frazionabili. Il cumulo dei requisiti.
• I requisiti di esecuzione: l’art. 100 del D.Lgs. n. 50/2016.
Soggetti responsabili e tempistiche delle verifiche
• Il RUP come soggetto responsabile delle verifiche. I rischi correlati.
• Come si fanno le verifiche? AVCPass sì o no?
• Quando si fanno le verifiche? Prima o dopo l’aggiudicazione? Conseguenze operative.
• Il soccorso istruttorio: quando è ammissibile, quanto è inammissibile. Applicabilità in fase di gara o in fase di verifica?
• L’avvio d’urgenza dei contratti in pendenza della verifica dei requisiti: le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
• Le conseguenze in caso di esclusione per mancato riscontro dei requisiti:
– escussione cauzione;
– segnalazione ANAC;
– altre conseguenze.
DOCENTE
- Mauro Mammana
- Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
QUOTA ISCRIZIONE PRO CAPITE + SCONTI
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota | |
---|---|
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) | € 140,00 |
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it | € 190,00 |
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it | € 190,00 |
Clienti abbonati a sistema pa – area appalti contratti e servizi pubblici | € 190,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Appalti & Contratti” | € 190,00 |
Clienti abbonati a Rivista “Trimestrale degli Appalti” | € 190,00 |
Altri Clienti | € 220,00 |
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
Per iscriversi, utilizzare esclusivamente il modulo sottostante ed inviare a: alessandro.carella@maggioli.it
NOTE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30