Domanda Iscrizione ALFOUP66 Governance clinica e management sanitario delle malattie infiammatorie croniche
Scheda ALFOUP66 Governance clinica e management sanitario delle malattie infiammatorie croniche
Governance clinica e management sanitario delle malattie infiammatorie croniche (IMiDs):
modelli integrati per la gestione di disordini intestinali e sistemici indotti da fattori genetici, alimentari, microbici
Il corso di Alta Formazione si pone come obiettivo quello di offrire una preparazione teorica, culturale ed esperienziale in relazione alla complessa gestione delle malattie infiammatorie a lunga decorrenza, generate e sostenute da fattori esogeni ambientali e alimentari, per le quali andranno certamente acquisite le applicazioni emergenti della Precision Medicine.
Tutto questo nell’intento di portare gradualmente i partecipanti all’acquisizione di competenze specifiche, avanzate ed integrate per prassi e per dottrina.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
MODULO I: Il Paziente come “Persona” – Dall’iperspecialismo ultraselettivo all’approccio “Patient-centred” | 10 | |
MODULO II: La sfida irrisolta delle Malattie Infiammatorie a lunga decorrenza. La clinical governance; i livelli essenziali di assistenza; i riscontri epidemiologici; i percorsi formativi. Richiamo all’alleanza interdisciplinare | 10 | |
MODULO III: Management, Salute e Sistemi sanitari. L’avvento della cronicita’: tra domanda di salute ed offerta di servizi | 10 | |
MODULO IV: Costruzione di alleanze interdisciplinari per la gestione integrata e sostenibile delle patologie complesse. Il contributo della Medicina Personalizzata | 10 | |
MODULO V: Le certezze dei percorsi clinici condivisi e i vantaggi della organizzazione multidisciplinare integrata nella presa in carico delle patologie complesse multifattoriali | 10 | |
Prova finale | 10 |
Finalità
Il piano didattico è formulato a vantaggio di coloro che, dopo una lunga formazione teorica, intendano affrontare concretamente il mondo del lavoro; ovvero a vantaggio di chi, già professionalmente impegnato, intenda approfondire la conoscenza di materie pure in precedenza acquisite e, magari, anche quotidianamente agite, allo scopo di migliorare la propria posizione lavorativa.
Il “manager sanitario” formato attraverso il corso potrà operare:
- nelle Aziende Sanitarie Pubbliche;
- nelle Aziende Sanitarie private e negli Enti no profit;
- nelle strutture private affiliate al Progetto PoliSmail;
- negli Assessorati Regionali alla Sanità e nelle Agenzie Sanitarie Regionali;
- nel settore della consulenza di direzione e d’organizzazione in ambito sanitario;
- nel settore della ricerca sanitaria ed in quello della formazione universitaria;
Destinatari
Il Corso si rivolge a soggetti che ricercano una formazione professionale nel settore sanitario che li prepari a gestire aziende e unità organizzative pubbliche e private.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete e in presenza;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi d’Ateneo.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- il diploma di istruzione secondaria superiore