Master I livello – MA1305
Il digitale: un’occasione per la didattica inclusiva
La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l’integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Progettato per essere in linea con i principi dei debate e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento, il Corso fornisce conoscenze e competenze utili a sviluppare metodologie e strategie efficaci ed efficienti con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
E-learning 3.0 e 4.0 | 12 | |
Instructional Designer: progettare per la didattica | 12 | |
Tipologie di apprendimento a distanza | 12 | |
Community on-line | 12 | |
Rapporto tra tecnologie portabili e il seamless learning | 6 | |
Modelli di capitalizzazione della conoscenza e la classe rovesciata | 5 | |
Prova finale | 1 |
Finalità
Con modalità interattive e partecipative, il Corso affronta tematiche inerenti il ruolo della Scuola nell’era digitale come anche le competenze richieste al docente nell’utilizzo delle tecnologie utili a favorire l’apprendimento e l’educazione dell’alunno in un percorso didattico equilibrato, partecipativo e inclusivo.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l’Ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.
COSTO
€ 450,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Il pagamento è in un’unica soluzione