Master I livello – MAUP60
Microbiota: identità, funzioni e disfunzioni. Approccio personalizzato alla diagnostica e alle corrette terapie di reimpianto
Il master si propone di formare figure professionali con conoscenze idonee in grado di capire le dinamiche relative al Microbiota negli aspetti dell’ identità, delle funzioni e disfunzioni. E’ previsto inoltre la formazione dell’individuo al fine di instradarlo verso un approccio personalizzato alla diagnostica e alla terapia degli squilibri microbici.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Il microbiota intestinale nel corso della nostra vita | MED/42 | 6 |
La caratterizzazione individuale del microbiota intestinale: metodiche analitiche di precisione nell’era della Next-Generation Sequencing | BIO/09 | 12 |
Microbiota e attività fisica | M-EDF/01 | 9 |
Il ruolo del microbiota nei disordini metabolici, immunologici e neuro-psichici | MED/09 | 15 |
Supplementazione dietetica e probiotica mirata nei disordini infiammatori cronici e nello stress psico-fisico. Non solo fermenti lattici | MED/49 | 6 |
Disbiosi intestinale e strategie di intervento suppletivo/correttivo: nuove tecniche di reimpianto microbico selettivo | MED/42 | 6 |
Stage o project-work | 3 | |
Prova finale | 3 |
Finalità
Un microbiota dal profilo sano costituisce un requisito essenziale per il successo di terapie, in ambito sia nutrizionale che farmacologico, consentendo un completo recupero dello stato di salute.
D’altro canto, la rottura dell’equilibrio nell’ecosistema microbico intestinale può avere, per la salute, conseguenze fino a poco tempo fa del tutto inimmaginabili e che possono includere, oltre ad una vasta gamma di disturbi più strettamente intestinali (diarrea, colon irritabile, tumore del colon-retto), anche alcune patologie epatiche o allergiche, obesità, diabete di tipo 2, sindromi poliartralgiche, depressione o turbe emotivo-cognitive.
Ne consegue che conoscere la composizione del microbiota, grazie alle più aggiornate tecniche di sequenziamento del DNA batterico (Next Generation Sequencing), significa avere uno strumento per preservare o migliorare l’equilibrio complessivo di un organismo variamente ammalato, grazie ad opportuni aggiustamenti dietetici o comportamentali, ma anche grazie a pratiche di reimpianto mirate, non più affidate a generici (e talvolta controproducenti) consigli random di questo o quel “fermento lattico” da assumere, ma a scelte probiotiche “di precisione” conseguenti ad analisi bioinformatiche e statistiche dei dati riscontrati sui singoli campioni biologici e sostenute da poderosa letteratura scientifica specializzata.
Dunque, basandosi sulla caratterizzazione clinica e molecolare dell’individuo, il progetto Unipegaso si propone di individuare gli interventi preventivi e/o terapeutici che meglio si adattano ai tratti “unici” del paziente, nell’intento di fornire un profilo di rischio individuale oggettivamente valutato sul singolo ammalato e non dedotto esclusivamente da riscontri epidemiologici.
In termini più tecnici, procedere (in assoluta esclusiva) all’analisi e alla definizione del cosiddetto “fenotipo funzionale” di ogni individuo
Poter, quindi, prevedere con buona approssimazione il più probabile decorso clinico della specifica malattia in ciascun paziente, può indubbiamente consentire un miglior approccio terapeutico, oltre che una opportuna riduzione della spesa sanitaria grazie all’applicazione di cure più efficaci. Ulteriore obiettivo del master sarà quello di formare personale abilitato alla gestione tanto di nuove procedure di prelievo di materiale biologico, quanto di nuove tecniche di reimpianto propedeutiche ad una più efficace azione di ricolonizzazione dei tratti colici, finalizzate al raggiungimento dei più completi e corretti risultati diagnostici e terapeutici
Ulteriore obiettivo del master sarà quello di formare personale abilitato alla gestione tanto di nuove procedure di prelievo di materiale biologico, quanto di nuove tecniche di reimpianto propedeutiche ad una più efficace azione di ricolonizzazione dei tratti colici, finalizzate al raggiungimento dei più completi e corretti risultati diagnostici e terapeutici
Destinatari
Il master si rivolge ai laureati in Medicina, Farmacia, CTF, Biotecnologia. Biologia , e Professioni Sanitarie ed inoltre si rivolge ai nutrizionisti, dietisti, laboratoristi e laureati scienze motorie-biosanitari
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato
- superamento dei test di verifica on-line
- partecipazione agli stage
- superamento della prova finale (modalità scritta)
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l’Ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in farmacia
- Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Laurea in Biotecnologia
- Laurea in Biologia
- Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie.
- Laurea in Scienze Motorie – ind. biosanitario
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
COSTO
€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo)
Il pagamento è in un’unica soluzione
€ 450,00
(ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo)
CONVENZIONE ALESSANDRO CARELLA – AGENTE MAGGIOLI EDITORE
Il pagamento è in un’unica soluzione o,
alternativamente, in due rate così distribuite
RATA SCADENZA
200€ + € 116 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
250€ dopo il 1° mese dall’iscrizione