Descrizione
Formulario generale dell’edilizia
Prosegue la semplificazione della disciplina edilizia con diversi provvedimenti che modificano sensibilmente svariati aspetti della materia trattata e, tra i più importanti, troviamo:
• decreto legislativo 6 ottobre 2018, n. 127 – Disposizioni concernenti le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
• decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – Disposizioni relative al trattamento dei dati personali (Regolamento generale sulla protezione dei dati);
• decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 – Testo unico in materia di foreste e filiere forestali;
• decreto 2 marzo 2018 – Glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera;
• decreto 17 gennaio 2018 – Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni;
• decreto 7 agosto 2017 – Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche;
• decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 – Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo;
• decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 – Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico.
Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Le formule dei titoli edilizi (PDC, Super SCIA, SCIA, CILA, CEL), predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza unificata, possono essere selezionate mediante doppio clic nella casella di interesse: si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma. Tutte le formule, aggiornate alle nuove disposizioni, sono inerenti alle attività sia dei privati che della pubblica amministrazione: in particolare vengono trattati i contenuti degli elaborati progettuali, le procedure di approvazione, le autorizzazioni e i nullaosta per la formazione del titolo abilitativo edilizio, l’esecuzione dei relativi lavori e l’agibilità.
I modelli presentati – che garantiscono l’esaustività nella materia – in questa X edizione sono disponibili sul sito www.maggiolieditore.it/approfondimenti per l’utilizzazione e la personalizzazione da parte dell’utente, unitamente alla legislazione nazionale, a quella regionale e alla giurisprudenza.
Oltre 650 formule, note esplicative, riferimenti normativi e giurisprudenziali per:
• Progettazioni edilizie
• Permessi di costruire (PDC)
• SCIA alternativa al PDC (Super SCIA)
• Segnalazione certificata inizio attività (SCIA)
• Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA)
• Attività edilizia libera
• Sportello unico per l’edilizia (SUE)
• Sportello unico delle attività produttive (SUAP)
• Piano casa, edilizia agevolata e convenzionata
• Autorizzazione paesaggistica (ordinaria e semplificata)
• Beni culturali e archeologici
• Prevenzione incendi
• Sviluppo del verde urbano
• Condono edilizio e ambientale
• Requisiti acustici degli edifici
• Impianti termici, elettrici e fotovoltaici
• Esecuzione dei lavori e sicurezza cantieri
• Accesso agli atti e tutela della privacy
• Vigilanza, controlli e repressione dei reati edilizi
• Collaudo e agibilità degli interventi
• Certificazioni urbanistico-edilizie
• Accatastamento ed esproprio
Indice del Formulario
A – DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA
1 – Strumenti e norme che regolano l’edilizia
1.1 – Normativa nazionale
1.2 – Strumenti regionali
1.3 – Strumenti provinciali
1.4 – Strumenti comunali
1.4.1 – Piano Regolatore Generale
1.4.2 – Regolamento Edilizio
1.4.3 – Piano Particolareggiato
1.4.4 – Piano di Edilizia Economica e Popolare
1.4.5 – Piano per Insediamenti Produttivi
1.4.6 – Piano di Recupero
1.4.7 – Piano di Utilizzo delle Risorse Turistiche
1.4.8 – Piano di Lottizzazione
1.4.9 – Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica
2 – Interventi sul patrimonio edilizio
2.1 – Manutenzione ordinaria
2.2 – Manutenzione straordinaria
2.3 – Restauro e risanamento conservativo
2.4 – Ristrutturazione edilizia
2.5 – Ristrutturazione urbanistica
2.6 – Risanamento igienico ed edilizio
2.7 – Opere interne
2.8 – Demolizioni
2.9 – Urbanizzazione
2.10 – Cambio di destinazione d’uso
2.11 – Nuova costruzione
2.12 – Depositi di materiali
2.13 – Opere provvisionali
2.14 – Opere di arredo urbano
3 – Interventi subordinati a Permesso di costruire
4 – Caratteristiche del Permesso di costruire
5 – Procedure del Permesso di costruire
6 – Interventi subordinati a Super SCIA
7 – Caratteristiche della Super SCIA
8 – Interventi subordinati a SCIA
9 – Caratteristiche della SCIA
10 – Procedure di formazione della SCIA
11 – Interventi subordinati a CILA
12 – Caratteristiche della CILA
13 – Attività edilizia libera
B – PROGETTAZIONE
B.1 – EDILIZIA RESIDENZIALE
14 – Nuova costruzione
14.1 – Descrizione
14.2 – Scheda tecnica
14.3 – Normativa di riferimento
14.4 – Giurisprudenza
14.5 – Formule on line
15 – Sopraelevazione
15.1 – Descrizione
15.2 – Scheda tecnica
15.3 – Normativa di riferimento
15.4 – Giurisprudenza
15.5 – Formule on line
16 – Ampliamento
16.1 – Descrizione
16.2 – Scheda tecnica
16.3 – Normativa di riferimento
16.4 – Giurisprudenza
16.5 – Formule on line
17 – Ristrutturazione
17.1 – Descrizione
17.2 – Scheda tecnica
17.3 – Normativa di riferimento
17.4 – Giurisprudenza
17.5 – Formule on line
18 – Recupero
18.1 – Descrizione
18.2 – Scheda tecnica
18.3 – Normativa di riferimento
18.4 – Giurisprudenza
18.5 – Formule on line
19 – Restauro
19.1 – Descrizione
19.2 – Scheda tecnica
19.3 – Normativa di riferimento
19.4 – Giurisprudenza
19.5 – Formule on line
20 – Completamento
20.1 – Descrizione
20.2 – Scheda tecnica
20.3 – Normativa di riferimento
20.4 – Giurisprudenza
20.5 – Formule on line
21 – Manutenzione straordinaria
21.1 – Descrizione
21.2 – Scheda tecnica
21.3 – Normativa di riferimento
21.4 – Giurisprudenza
21.5 – Formule on line
22 – Manutenzione ordinaria
22.1 – Descrizione
22.2 – Scheda tecnica
22.3 – Normativa di riferimento
22.4 – Giurisprudenza
22.5 – Formule on line
23 – Demolizione
23.1 – Descrizione
23.2 – Scheda tecnica
23.3 – Normativa di riferimento
23.4 – Giurisprudenza
23.5 – Formule on line
B.2 – EDILIZIA NON RESIDENZIALE
24 – Opificio artigianale
24.1 – Descrizione
24.2 – Scheda tecnica
24.3 – Normativa di riferimento
24.4 – Giurisprudenza
24.5 – Formule on line
25 – Opificio industriale
25.1 – Descrizione
25.2 – Scheda tecnica
25.3 – Normativa di riferimento
25.4 – Giurisprudenza
25.5 – Formule on line
26 – Centro direzionale
26.1 – Descrizione
26.2 – Scheda tecnica
26.3 – Normativa di riferimento
26.4 – Giurisprudenza
26.5 – Formule on line
27 – Centro commerciale
27.1 – Descrizione
27.2 – Scheda tecnica
27.3 – Normativa di riferimento
27.4 – Giurisprudenza
27.5 – Formule on line
28 – Opera pubblica
28.1 – Descrizione
28.2 – Scheda tecnica
28.3 – Normativa di riferimento
28.4 – Giurisprudenza
28.5 – Formule on line
B.3 – PROCEDURE SPECIALI
29 – Progetto in sanatoria
29.1 – Descrizione
29.2 – Scheda tecnica
29.3 – Normativa di riferimento
29.4 – Giurisprudenza
29.5 – Formule on line
30 – Cambio di destinazione d’uso
30.1 – Descrizione
30.2 – Scheda tecnica
30.3 – Normativa di riferimento
30.4 – Giurisprudenza
30.5 – Formule on line
31 – Variante in corso d’opera
31.1 – Descrizione
31.2 – Scheda tecnica
31.3 – Normativa di riferimento
31.4 – Giurisprudenza
31.5 – Formule on line
C – PROCEDURE AMMINISTRATIVE
C.1 – ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
32 – Sportello unico per l’edilizia
32.1 – Descrizione
32.2 – Normativa di riferimento
32.3 – Giurisprudenza
32.4 – Formule on line
33 – Esame commissione edilizia
33.1 – Descrizione
33.2 – Normativa di riferimento
33.3 – Giurisprudenza
33.4 – Formule on line
34 – Rilascio titolo abilitativo edilizio
34.1 – Descrizione
34.2 – Normativa di riferimento
34.3 – Giurisprudenza
34.4 – Formule on line
35 – Accesso agli atti e tutela della privacy
35.1 – Descrizione
35.2 – Normativa di riferimento
35.3 – Giurisprudenza
35.4 – Formule on line
C.2 – CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE
36 – Procedure amministrative
36.1 – Descrizione
36.2 – Normativa di riferimento
36.3 – Giurisprudenza
36.4 – Formule on line
37 – Residenziale
37.1 – Descrizione
37.2 – Normativa di riferimento
37.3 – Giurisprudenza
37.4 – Formule on line
38 – Turistico
38.1 – Descrizione
38.2 – Normativa di riferimento
38.3 – Giurisprudenza
38.4 – Formule on line
39 – Direzionale
39.1 – Descrizione
39.2 – Normativa di riferimento
39.3 – Giurisprudenza
39.4 – Formule on line
40 – Commerciale
40.1 – Descrizione
40.2 – Normativa di riferimento
40.3 – Giurisprudenza
40.4 – Formule on line
41 – Artigianale
41.1 – Descrizione
41.2 – Normativa di riferimento
41.3 – Giurisprudenza
41.4 – Formule on line
42 – Industriale
42.1 – Descrizione
42.2 – Normativa di riferimento
42.3 – Giurisprudenza
42.4 – Formule on line
C.3 – FORMAZIONE PERMESSO DI COSTRUIRE
43 – Permesso di costruire
43.1 – Descrizione
43.2 – Normativa di riferimento
43.3 – Giurisprudenza
43.4 – Formule on line
44 – Permesso di costruire in sanatoria
44.1 – Descrizione
44.2 – Normativa di riferimento
44.3 – Giurisprudenza
44.4 – Formule on line
45 – Permesso di costruire in deroga
45.1 – Descrizione
45.2 – Normativa di riferimento
45.3 – Giurisprudenza
45.4 – Formule on line
46 – Voltura del Permesso di costruire
46.1 – Descrizione
46.2 – Normativa di riferimento
46.3 – Giurisprudenza
46.4 – Formule on line
47 – Proroga del Permesso di costruire
47.1 – Descrizione
47.2 – Normativa di riferimento
47.3 – Giurisprudenza
47.4 – Formule on line
48 – Silenzio-assenso
48.1 – Descrizione
48.2 – Normativa di riferimento
48.3 – Giurisprudenza
48.4 – Formule on line
49 – Diniego atto di assenso
49.1 – Descrizione
49.2 – Normativa di riferimento
49.3 – Giurisprudenza
49.4 – Formule on line
C.4 – FORMAZIONE ALTRI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI
50 – Super SCIA
50.1 – Descrizione
50.2 – Procedure
50.3 – Normativa di riferimento
50.4 – Giurisprudenza
50.5 – Formule on line
51 – Segnalazione certificata inizio attività
51.1 – Descrizione
51.2 – Normativa di riferimento
51.3 – Giurisprudenza
51.4 – Formule on line
52 – Comunicazione inizio lavori asseverata
52.1 – Descrizione
52.2 – Normativa di riferimento
52.3 – Giurisprudenza
52.4 – Formule on line
C.5 – ASSERVIMENTI
53 – Vincoli e asservimenti di immobili
53.1 – Descrizione
53.2 – Normativa di riferimento
53.3 – Giurisprudenza
53.4 – Formule on line
D – POTERE SOSTITUTIVO E GIURIDICO
54 – Commissario ad acta
54.1 – Descrizione
54.2 – Normativa di riferimento
54.3 – Giurisprudenza
54.4 – Formule on line
55 – Ricorso giurisdizionale
55.1 – Descrizione
55.2 – Normativa di riferimento
55.3 – Giurisprudenza
55.4 – Formule on line
E – ASPETTI IGIENICI E SANITARI
56 – Parere igienico-sanitario
56.1 – Descrizione
56.2 – Normativa di riferimento
56.3 – Giurisprudenza
56.4 – Formule on line
57 – Autocertificazione sanitaria
57.1 – Descrizione
57.2 – Normativa di riferimento
57.3 – Giurisprudenza
57.4 – Formule on line
F – ASPETTI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
58 – Beni culturali
58.1 – Descrizione
58.2 – Normativa di riferimento
58.3 – Giurisprudenza
58.4 – Formule on line
59 – Beni archeologici
59.1 – Descrizione
59.2 – Normativa di riferimento
59.3 – Giurisprudenza
59.4 – Formule on line
60 – Beni del paesaggio procedimento ordinario
60.1 – Descrizione
60.2 – Normativa di riferimento
60.3 – Giurisprudenza
60.4 – Formule on line
61 – Beni del paesaggio procedimento semplificato
61.1 – Descrizione
61.2 – Normativa di riferimento
61.3 – Giurisprudenza
61.4 – Formule on line
G – PROCEDURE ANTISISMICHE
62 – Valutazioni antisismiche
62.1 – Descrizione
62.2 – Normativa di riferimento
62.3 – Giurisprudenza
62.4 – Formule on line
63 – Geologia
63.1 – Descrizione
63.2 – Procedure
63.3 – Normativa di riferimento
63.4 – Giurisprudenza
63.5 – Formule on line
64 – Deposito al Genio Civile
64.1 – Descrizione
64.2 – Normativa di riferimento
64.3 – Giurisprudenza
64.4 – Formule on line
H – CONSENSO ENTI INTERESSATI
65 – Prevenzione incendi
65.1 – Descrizione
65.2 – Normativa di riferimento
65.3 – Giurisprudenza
66 – Vincolo idrogeologico
66.1 – Descrizione
66.2 – Procedure
66.3 – Normativa di riferimento
66.4 – Giurisprudenza
66.5 – Formule on line
67 – Vincolo ferroviario
67.1 – Descrizione
67.2 – Procedure
67.3 – Normativa di riferimento
67.4 – Giurisprudenza
67.5 – Formule on line
68 – Vincolo demaniale
68.1 – Descrizione
68.2 – Procedure
68.3 – Normativa di riferimento
68.4 – Giurisprudenza
68.5 – Formule on line
I – DOCUMENTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI
69 – Impianto elettrico
69.1 – Descrizione
69.2 – Normativa di riferimento
69.3 – Giurisprudenza
69.4 – Formule on line
70 – Impianto di riscaldamento
70.1 – Descrizione
70.2 – Normativa di riferimento
70.3 – Giurisprudenza
70.4 – Formule on line
71 – Impianto di condizionamento
71.1 – Descrizione
71.2 – Normativa di riferimento
71.3 – Giurisprudenza
71.4 – Formule on line
72 – Impianto di sollevamento
72.1 – Descrizione
72.2 – Normativa di riferimento
72.3 – Giurisprudenza
72.4 – Formule on line
73 – Impianti fotovoltaici
73.1 – Descrizione
73.2 – Normativa di riferimento
73.3 – Giurisprudenza
73.4 – Formule on line
74 – Requisiti acustici degli edifici
74.1 – Descrizione
74.2 – Normativa di riferimento
74.3 – Giurisprudenza
74.4 – Formule on line
75 – Superamento barriere architettoniche
75.1 – Descrizione
75.2 – Procedure
75.3 – Normativa di riferimento
75.4 – Giurisprudenza
75.5 – Formule on line
J – COMMISSIONI
76 – Commissione edilizia comunale
76.1 – Descrizione
76.2 – Normativa di riferimento
76.3 – Giurisprudenza
76.4 – Formule on line
77 – Commissione spettacoli
77.1 – Descrizione
77.2 – Procedure
77.3 – Normativa di riferimento
77.4 – Giurisprudenza
77.5 – Formule on line
K – ESECUZIONE DELLE OPERE
78 – Documentazione amministrativa
78.1 – Descrizione
78.2 – Procedure
78.3 – Normativa di riferimento
78.4 – Giurisprudenza
78.5 – Formule on line
79 – Esecuzione dei lavori
79.1 – Descrizione
79.2 – Misure generali di tutela per l’esecuzione delle opere
79.3 – Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
79.4 – Normativa di riferimento
79.5 – Giurisprudenza
79.6 – Formule on line
80 – Sicurezza cantieri
80.1 – Descrizione
80.2 – Procedure
80.3 – Normativa di riferimento
80.4 – Giurisprudenza
80.5 – Formule on line
81 – Sicurezza operai
81.1 – Descrizione
81.2 – Procedure
81.3 – Normativa di riferimento
81.4 – Giurisprudenza
81.5 – Formule on line
L – ADEMPIMENTI CATASTALI
82 – Deposito frazionamento
82.1 – Descrizione
82.2 – Normativa di riferimento
82.3 – Giurisprudenza
82.4 – Formule on line
83 – Accatastamento
83.1 – Descrizione
83.2 – Procedure
83.3 – Normativa di riferimento
83.4 – Giurisprudenza
83.5 – Formule on line
84 – Esproprio
84.1 – Descrizione
84.2 – Normativa di riferimento
84.3 – Giurisprudenza
84.4 – Formule on line
M – PROCEDURE PER L’USO DELL’IMMOBILE
85 – Collaudo delle opere
85.1 – Descrizione
85.2 – Normativa di riferimento
85.3 – Giurisprudenza
85.4 – Formule on line
86 – Segnalazione certificata di agibilità
86.1 – Descrizione
86.2 – Procedure
86.3 – Normativa di riferimento
86.4 – Giurisprudenza
86.5 – Formule on line
87 – Vendita di immobili urbani
87.1 – Descrizione
87.2 – Normativa di riferimento
87.3 – Giurisprudenza
87.4 – Formule on line
N – SVILUPPO DEL VERDE URBANO
88 – Spazi verdi urbani
88.1 – Disciplina degli spazi verdi urbani
88.2 – Un albero per ogni neonato
88.3 – Sviluppo degli spazi verdi urbani
88.4 – Salvaguardia del verde monumentale
88.5 – Normativa di riferimento
88.6 – Giurisprudenza
88.7 – Formule on line
O – CONTROLLO E REPRESSIONE DEI REATI EDILIZI
O.1 – CONTROLLO DEL TERRITORIO
89 – Controllo delle attività edilizie
89.1 – Descrizione
89.2 – Normativa di riferimento
89.3 – Giurisprudenza
89.4 – Formule on line
O.2 – REPRESSIONE DEI REATI EDILIZI
90 – Opere soggette a Permesso di costruire
90.1 – Descrizione
90.2 – Normativa di riferimento
90.3 – Giurisprudenza
90.4 – Formule on line
91 – Opere soggette a Super SCIA
91.1 – Descrizione
91.2 – Normativa di riferimento
91.3 – Giurisprudenza
91.4 – Formule on line
92 – Opere soggette a Segnalazione certificata inizio attività
92.1 – Descrizione
92.2 – Normativa di riferimento
92.3 – Giurisprudenza
92.4 – Formule on line
93 – Opere soggette a Comunicazione inizio lavori asseverata
93.1 – Descrizione
93.2 – Normativa di riferimento
93.3 – Giurisprudenza
93.4 – Formule on line
94 – Lottizzazioni abusive
94.1 – Descrizione
94.2 – Normativa di riferimento
94.3 – Giurisprudenza
94.4 – Formule on line
O.3 – PERICOLOSITÀ DEGLI EDIFICI
95 – Pubblica incolumità
95.1 – Descrizione
95.2 – Normativa di riferimento
95.3 – Formule on line
P – CONDONO EDILIZIO
96 – Richiesta condono edilizio
96.1 – Descrizione
96.2 – Procedure
96.3 – Normativa di riferimento
96.4 – Giurisprudenza
96.5 – Formule on line
97 – Istruttoria condono edilizio
97.1 – Descrizione
97.2 – Normativa di riferimento
97.3 – Giurisprudenza
97.4 – Formule on line
98 – Formazione del titolo abilitativo edilizio in sanatoria
98.1 – Descrizione
98.2 – Normativa di riferimento
98.3 – Giurisprudenza
98.4 – Formule on line
99 – Diniego del titolo abilitativo edilizio in sanatoria
99.1 – Descrizione
99.2 – Normativa di riferimento
99.3 – Giurisprudenza
99.4 – Formule on line
100 – Sanzioni ed effetti della sanatoria
100.1 – Effetti dell’oblazione e del permesso in sanatoria
100.2 – Sospensione dei procedimenti in corso
100.3 – Effetti del diniego di sanatoria
100.4 – Atti di trasferimento degli immobili oggetto di sanatoria
Q – CONDONO AMBIENTALE
101 – Accertamento di compatibilità paesaggistica
101.1 – Descrizione
101.2 – Normativa di riferimento
101.3 – Giurisprudenza
101.4 – Formule on line
102 – Formazione condono ambientale
102.1 – Descrizione
102.2 – Normativa di riferimento
102.3 – Giurisprudenza
102.4 – Formule on line
R – CONSENSI SPECIALI
103 – Agriturismo
103.1 – Descrizione
103.2 – Normativa di riferimento
103.3 – Formule on line
104 – Bed & breakfast
104.1 – Descrizione
104.2 – Normativa di riferimento
104.3 – Formule on line
105 – Impianti distribuzione carburanti
105.1 – Descrizione
105.2 – Normativa di riferimento
105.3 – Giurisprudenza
105.4 – Formule on line
106 – GPL uso domestico
106.1 – Descrizione
106.2 – Normativa di riferimento
106.3 – Formule on line
107 – Allaccio fognatura
107.1 – Descrizione
107.2 – Procedure
107.3 – Normativa di riferimento
107.4 – Formule on line
108 – Occupazione suolo pubblico
108.1 – Descrizione
108.2 – Normativa di riferimento
108.3 – Formule on line
109 – Protezione da linee elettriche At/Mt
109.1 – Descrizione
109.2 – Normativa di riferimento
109.3 – Formule on line
110 – Passo carrabile
110.1 – Descrizione
110.2 – Normativa di riferimento
110.3 – Formule on line
111 – Impianti e antenne per telefonia mobile
111.1 – Descrizione
111.2 – Procedure
111.3 – Normativa di riferimento
111.4 – Giurisprudenza
111.5 – Formule on line
112 – Cave e torbiere
112.1 – Descrizione
112.2 – Normativa di riferimento
112.3 – Giurisprudenza
112.4 – Formule on line
S – CERTIFICAZIONI
113 – Certificati di destinazione urbanistica
113.1 – Descrizione
113.2 – Normativa di riferimento
113.3 – Giurisprudenza
113.4 – Formule on line
114 – Certificati vincoli speciali
114.1 – Descrizione
114.2 – Normativa di riferimento
114.3 – Formule on line
T – EDILIZIA SPECIALE DI INTERESSE GENERALE
T.1 – EDILIZIA SPECIALE
115 – Piano casa
115.1 – Descrizione
115.2 – Normativa di riferimento
115.3 – Giurisprudenza
115.4 – Formule on line
116 – Edilizia agevolata
116.1 – Descrizione
116.2 – Normativa di riferimento
116.3 – Giurisprudenza
116.4 – Formule on line
T.2 – EDILIZIA SOCIALE
117 – Edilizia convenzionata
117.1 – Descrizione
117.2 – Normativa di riferimento
117.3 – Giurisprudenza
117.4 – Formule on line
118 – Edilizia economica e popolare
118.1 – Descrizione
118.2 – Normativa di riferimento
118.3 – Giurisprudenza
118.4 – Formule on line
T.3 – EDILIZIA PRODUTTIVA
119 – Insediamenti produttivi
119.1 – Descrizione
119.2 – Normativa di riferimento
119.3 – Giurisprudenza
119.4 – Formule on line
U – DISCIPLINA SPECIALE
120 – Sportello unico delle attività produttive
120.1 – Descrizione
120.2 – Normativa di riferimento
120.3 – Giurisprudenza
120.4 – Formule on line
Mario Di Nicola, architetto, opera presso gli uffici tecnici del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE), per i settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.