Descrizione
Progettare e costruire soppalchi, pensiline, parapetti e pergolati
Realizzazione, materiali, schemi di progetto, permessi e autorizzazioni, bonus fiscali
Omaggio la Guida al Superbonus 110% del 2020 in pdf.
Il volume offre uno strumento prezioso per comprendere e affrontare correttamente la progettazione e la realizzazione di strutture particolari molto comuni: soppalchi, pensiline, parapetti e pergolati. Da parte della committenza il desiderio di migliorare la funzionalità e la bellezza della casa e degli spazi spesso si scontra con molteplici informazioni discordanti – relative al medesimo intervento – derivanti da ricerche superficiali su internet, il passaparola ecc., che inevitabilmente portano a realizzare opere non conformi ai regolamenti ed alle normative vigenti. Quest’opera è un contenitore di informazioni utili e pratiche con particolare riguardo alle scelte estetiche e funzionali nel pieno rispetto delle normative. Ogni capitolo è arricchito da una serie di disegni e concept delle diverse strutture oltre che da utili indicazioni per la piena valorizzazione delle opere. Inoltre, all’interno è presente una sezione dedicata alle ultime novità sulle detrazioni, bonus mobili e interventi antisismici.
Agnese Urbinati Ingegnere, libera professionista dal 2011 con il suo approccio rigoroso ha contributo principalmente alla realizzazione di progetti di ristrutturazione di fabbricati esistenti di rilevante impatto paesaggistico e riorganizzazione di spazi esteticamente singolari e al contempo funzionali. Membro della Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) per il quinquennio 2017-2022.
Davide Vandi Ingegnere, libero professionista dal 2008, appassionato di strutture non convenzionali in acciaio, vetro e legno si occupa principalmente di calcolo strutturale. Ha contribuito a progetti strutturali relativi a grandi opere di Architetti di fama mondiale come Renzo Piano e Massimiliano Fuksas.
Entrambi gli autori hanno preso parte a progetti di rilievo come il Centro Italia EUR – Nuvola Fuksas (Roma) e lavori interni al Museo della Città di Ravenna (ex Zuccherificio) ecc.
VOLUMI COLLEGATI
Progettare con la luce e il colore, Giovanna Mottura, I ed. 2016
Serre e verande, Barbara Del Corno – Giovanna Mottura, I ed. 2016
Capitolo I – Il soppalco
1.1 Le origini della struttura
1.2 Principi di realizzazione
1.3 Valorizzazione dell’opera
1.4 Gli schizzi a mano dell’artista
Capitolo II – La pensilina
2.1 Le origini della struttura
2.2 Principi di realizzazione
– Pensilina a sbalzo in metallo
– Pensilina a sbalzo in vetro
– Pensilina appesa a tiranti
– Pensilina in legno con puntoni di sostegno
– Ancoraggio alla facciata
2.3 Valorizzazione dell’opera
2.4 Gli schizzi a mano dell’artista
Capitolo III – Il parapetto
3.1 Le origini della struttura
3.2 Principi di realizzazione
– Parapetto a bande orizzontali
– Parapetto a superficie continua
– Ancoraggio alla struttura di supporto
– Montanti, traversi e lastre
3.3 Valorizzazione dell’opera
3.4 Gli schizzi a mano dell’artista
Capitolo IV – Il pergolato
4.1 Le origini della struttura
4.2 Principi di realizzazione
– Pergolato piano
– Pergolato in pendenza
– Pergolato con tendaggio uniforme
– Pergolato con tendaggio discontinuo
– Pergolato con lamelle fisse o orientabili
– Pergolato con tende scorrevoli
– Pergolato con piante rampicanti
– Ancoraggio alla base
– Pilastri, travi e travetti
4.3 Valorizzazione dell’opera
4.4 Gli schizzi a mano dell’artista
Capitolo V – Riferimenti normativi
Capitolo VI – I bonus fiscali
6.1 Ristrutturazioni edilizie
6.2 Riqualificazione energetica
6.3 Bonus verde
6.4 Sisma bonus
6.5 Bonus mobili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.